• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7214 risultati
Tutti i risultati [7214]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

Ricciardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] , F.Russo, F. Flora; da ricordare, inoltre, la collana Biblioteca napoletana, Storia dell'università di Napoli e la Commedia dell'arte di Petraccone. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria, nonché la Bibliografia Vichiana. Tra le collane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – RAFFAELE MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Gallo, Franco

Enciclopedia on line

Gallo, Franco Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma e della II Università di Roma.  È stato ministro delle Finanze nel governo Ciampi (1993-94): al suo dicastero si devono, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO TRIBUTARIO – UNIVERSITÀ LUISS – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Franco (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Leonardo

Enciclopedia on line

Bianchi, Leonardo Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi [...] frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica istruzione (1905), e ministro senza portafoglio per l'organizzazione dei servizî sanitari di guerra durante la prima guerra mondiale. Nel 1919 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LOBI FRONTALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Parmitano, Luca

Enciclopedia on line

Parmitano, Luca Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] Republlica Italiana dal marzo 2013, nell'aprile 2014 è stato scelto dal governo Renzi come ''ambasciatore'' del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea in quanto esempio del talento e della competenza dell'Italia che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – UNIONE EUROPEA

Mauro, Francesco

Enciclopedia on line

Mauro, Francesco Chimico italiano (Calvello 1850 - Napoli 1893). Allievo di S. Cannizzaro, assistente all'Università di Roma (1876), ordinario di Chimica docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di [...] interrotta con la morte improvvisa, avvenuta in un laboratorio dell'università di Napoli. M. ha avviato un filone di ricerca che sarebbe proseguito nel corso dell’Ottocento e di gran parte del Novecento: dai fluorossimolibdati sintetizzati dal Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO – MOLIBDENO

Pittella, Gianni

Enciclopedia on line

Pittella, Gianni Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni [...] università. Ha iniziato sin da giovane la sua carriera politica, come consigliere comunale, consigliere ed assessore regionale, nonché segretario regionale dei Giovani Socialisti e poi membro della direzione nazionale dei Democratici di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Guarino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] Siena, diritto pubblico nelle Università di Napoli e di Roma, diritto amministrativo nell’università di Roma “La Sapienza”, dove è successivamente stato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Parrella, Valeria

Enciclopedia on line

Parrella, Valeria Parrella, Valeria. – Scrittrice italiana (n. Torre del Greco 1974). Dopo essersi laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli, è diventata interprete della Lingua italiana dei segni e ha lavorato [...] di Napoli. Ha esordito con la raccolta di racconti Mosca più balena nel 2003 (Premio Campiello Opera Prima) e altri suoi racconti sono apparsi in diverse antologie; un'altra raccolta di e Premio Strega 2020), Quel tipo di donna (2020), La Fortuna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TORRE DEL GRECO – PREMIO STREGA – MOSCA

Osanna, Massimo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II, dal 2014 al 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA – VENOSA – MATERA

Tesauro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tesauro, Giuseppe Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] ", attualmente è docente di diritto internazionale presso l'Università telematica Pegaso di Napoli. Avvocato cassazionista ed esperto di diritto comunitario, nel 1988 è stato nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO AZEGLIO CIAMPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 722
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali