• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [7214]
Filosofia [226]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Economia [216]

Espòsito, Roberto

Enciclopedia on line

Espòsito, Roberto Filosofo italiano (n. Napoli 1950). Dopo gli studi in filosofia presso l’Università Federico II di Napoli ha intrapreso la carriera accademica, divenendo prof. di Storia delle dottrine politiche e direttore [...] filosofia e politica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli. Condirettore e cofondatore nel 1987 della rivista Filosofia Politica, ha collaborato in qualità di consulente con importanti riviste e case editrici specializzate. Studioso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – BIOPOLITICA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE – HEIDEGGER

Ciliberto, Michele

Enciclopedia on line

Ciliberto, Michele Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Negli anni C. si è imposto come uno tra i massimi esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse per la storia della filosofia nel Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIORDANO BRUNO – EUGENIO GARIN – RINASCIMENTO

De Giovanni, Biagio

Enciclopedia on line

De Giovanni, Biagio. – Filosofo e uomo politico italiano (n. Napoli 1931). Laureatosi in Filosofia del diritto presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha insegnato nello stesso ateneo e poi presso [...] Bari. Successivamente è stato professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, di cui è anche stato rettore. Nel 1989 e nel 1994 è stato eletto al Parlamento europeo prima nelle fila del PCI e poi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – PCI

CAPOGRASSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] ; i postumi Pensieri dalle lettere (Roma 1958) lo segnalano come prosatore vigoroso. L'ampia sua produzione è stata raccolta in sei volumi di Opere (Milano 1959). Bibl.: M. F. Sciacca, Il secolo XX, 2ª ed., vol. 2°, Milano 1947, pp. 676-83, 889; P ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORICISMO – IMMANENTE – NOVECENTO – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della Enciclopedia Italiana, mentre la Stazione zoologica di Napoli cura l'edizione della History and Philosophy of Majorana di Erice (Trapani). G. Pancaldi, docente presso l'università di Bologna, ha avviato, insieme alle università di Uppsala e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

MARTINETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINETTI, Piero G. Emanuele BARIE' Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel [...] di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano (poi facoltà di lettere e filosofia della R. Università 1936). Bibl.: G. Gentile, in Saggi critici, serie 1ª, Napoli 1921; G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, II, Bari 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCHOPENHAUER – SOLIPSISMO – METAFISICA – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

CARLINI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'università di Pisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia. Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una [...] , egli ha fatto propria l'esigenza di un idealismo che, al di fuori di un logicismo assoluto, tenga conto del mondo dell'arte e della filosofia, ivi 1934; Il mito del realismo, ivi 1936; La metafisica di Aristotile (trad., introd. e note), Bari 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – IMMANENTISTICO – SPIRITUALISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Armando (4)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Pantaleo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Molfetta (Bari) il 6 luglio 1877. Laureato in lettere a Napoli (1900) e in filosofia a Roma (1905), insegnò prima le une e poi l'altra nelle scuole medie, nelle quali rimase fino al 1922 anche come [...] di filosofia nell'università di Palermo, e dal 1930 occupa quella di storia della filosofia in quella di Roma. Movendo dal Rosmini e dal Varisco, s'è sforzato di . crit. d. fil. it., 1936), L'idealismo italiano (Napoli 1938). Varie traduzioni di Kant. ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – MOLFETTA – FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLESE, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, nato a Francavilla Fontana (Lecce) il 24 dicembre 1882, dal 1911 professore di pedagogia nell'università di Firenze; deputato al parlamento (1919-24) e sottosegretario alle Belle Arti nel primo [...] della pedagogia. Tra i suoi scritti ricordiamo: L'individualismo etico nel sec. XIX, Napoli 1906, Principi di scienza etica (con F. De Sarlo), Palermo 1907; Maestri e problemi di filosofia, Torino 1924-25, 2 voll.; L'educazione degli educatori, 5ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – FRANCAVILLA FONTANA – METAFISICA – UMANESIMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUKÁCS, György

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUKÁCS, György Teorico marxista dell'estetica, nato a Budapest nel 1885. Compì i suoi studî a Budapest, Kolosvár, Berlino; soggiornò alcuni anni in Germania e per un anno a Firenze; tornato in Ungheria, [...] e in Russia; di qui tornò in patria nel 1945, e divenne professore all'università di Budapest; durante l'insurrezione . Carbonara, L'estetica del particolare di G. L., Napoli 1960; F. Fergnani, La destructio destructionis di G. L., in Il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – FILOSOFIA – UNGHERIA – MARXISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUKÁCS, György (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali