• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [7214]
Letteratura [633]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano [...] università di Rennes e critico letterario dell'Express e della Quinzaine littéraire. Ha dedicato all'Italia molte opere di Lettre à Dora di Fernandez, in Il Serpente e la Sirena. Dalla paura del dolore alla paura della felicità, Napoli 1972; Cl. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – ITALIA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

BÉDARIDA, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] che valorosamente combatté, anche sul fronte italiano) e dal 1922 al 1928 negli istituti francesi di Firenze e di Napoli. Incaricato di letteratura comparata all'università di Lione (1929-31) e professore a Grenoble dal 1931, succedette nel 1935 a H ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – THÉOPHILE GAUTIER – GRENOBLE – SORBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDARIDA, Henri (1)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , il più importante dei quali fu la nomina a professore di eloquenza presso l'università di Pavia (decreto vicereale 24 marzo 1808) che gli fece sperare in un cambiamento radicale di vita. A creargli nuove inquietudini e preoccupazioni venne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sia iscritto all'Università di Pavia, ma è probabile che abbia seguito (1802-03) le lezioni di V. Monti, e quelle di P. Tamburini del M., Milano 1970; G.P. Bognetti, M. giovane, Napoli 1977; G. Trombatore, Saggio sul M.: la giovinezza, Vicenza 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] -XX), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, XIX (1982-83), pp E. Pii, Due interpreti della storia di Roma antica: Montesquieu e S. M., in Storia e ragione, a cura di A. Postigliola, Napoli 1987, pp. 339-351; Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di errori e di omissioni. Dei Carmina moralia esistono due edizioni: quella di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli con lo stesso E. Franceschini presso l'Università di Pavia nel 1936-37). Il testo critico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Petrarca, Francesco Achille Tartaro Il trionfo della poesia amorosa La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] . Nel 1340 ricevette l’offerta dall’Università di Parigi e dal Senato di Roma di essere incoronato poeta, secondo l’usanza classica Anguillara; in precedenza era stato esaminato a Napoli, alla presenza di Roberto II d’Angiò, intrattenendosi su temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI BOCCACCIO – CARLO IV DI BOEMIA – GIOVANNI COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] stivale, Il re travicello). Nel 1844, anche nel tentativo di superare lo stato di depressione nel quale era piombato a causa della morte di uno zio, Giusti compì con la madre viaggi a Roma e Napoli. Passò poi l’estate del 1845 a Pisa dove frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nell'anno successivo doveva cadere prigioniero degli Aragonesi nella battaglia del golfo di Napoli (Purg. XX, v. 79). Tra l'82 e l'83 1892; C. Frati, I codici danteschi della Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Università di Parigi (dal 1231 ca.), di cui divenne maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordine dei domenicani e intraprendere gli studi di édité par Jean Jolivet et Alain De Libera, Napoli, Bibliopolis, 1987, pp. 279-295. Hugonnard- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali