• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [7214]
Letteratura [633]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

ACCARISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI, Giacomo Armando Petrucci ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica. Nell'orazione [...] detta nella cattedrale di Vieste al suo popolo e clero...(Napoli 1645). Fonti e . Gauchat, Hierarchia catholica...,IV, Monasterii 1935, p. 366 e n. 7;N. Spano, L'Università di Roma,Roma 1935, p. 338; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – SANTO UFFIZIO – ARISTOTELE – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARISI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BUTERA, Vittorio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Vittorio Maria Laura Posa Nato a Conflenti (Catanzaro) il 23 dic. 1877 da Tommaso e da Maria Teresa Carusi, s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Messina, passando poi a quella [...] di Napoli dove si laureò nel 1905. Funzionario dell'amministrazione provinciale di Catanzaro, il B. e lirico, in Scrittori calabresi, febbr. 1954, pp. 5 s.;L. Costanzo, Ricordo di V. B., in Brutium, XXXIV(1955), n. 3-4, p. 4; E. Barillaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – CONFLENTI – TRILUSSA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTERA, Vittorio Maria (1)
Mostra Tutti

Tàrtaro, Achille

Enciclopedia on line

Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] dei primi secoli (Il primo Quattrocento toscano, 1971; La letteratura civile e religiosa del Trecento, 1972; Il manifesto di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, 1974; Letture dantesche, 1980; Boccaccio, 1981); tuttavia i suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO

Euphues, or the anatomy of wit

Enciclopedia on line

Romanzo (1579) dello scrittore inglese J. Lyly (1554-1606), che offrì in esso un modello di prosa ritmica, esperta di tutti gli artifici della retorica, che farà di "eufuismo" un sinonimo di stile prezioso. Trama: [...] Euphues (il bennato) è un giovane ateniese (s'intenda, uno studente di Oxford) che si reca a Napoli (s'intenda Londra), ove si lascia corrompere dalla licenza della grande città, ruba a un amico l'affetto d'una donna, è a sua volta tradito da questa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – ATENE

Jelinek, Elfriede

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jelinek, Elfriede Antonella Gargano Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] 1994. M. Janz, Elfriede Jelinek, Stuttgart 1995. L. Secci, L''altro teatro' di Elfriede Jelinek, in Il teatro tedesco del Novecento, a cura di M. Freschi, Napoli 1998, pp. 331-36. S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PORNOGRAFIA – XENOFOBIA – POP ART – FRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Carlo Aldo GAROSCI Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] ), allievo di G. Salvemini, insegnò nell'università Bocconi a Milano e nell'Istituto superiore di commercio di Genova fino pubblicati postumi (Napoli 1944). Bibl.: G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi 1938; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

PINTOR, Giaime

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINTOR, Giaime Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] a Porta S. Paolo. Dopo la capitolazione, varcando le linee tedesche, raggiunse il Mezzogiorno. A Napoli lavorò con altri giovani alla formazione di un corpo di "Volontari della libertà", proposto alle autorità americane da B. Croce che ne scrisse il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – GOVERNO DI VICHY – FERRUCCIO PARRI – GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Giaime (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] battaglia di Canne". E Massimo Bontempelli, in un'antologia di scritti sportivi, ricorda la morte di tre tifosi del Napoli sugli di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le Università del Lazio ha inteso far luce, grazie agli interventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] insieme a tutti gli altri messaggi in una sorta di universo cibernetico che ne potrebbe metter in crisi la specificità. linguistica, in B.A. Uspenskij e J.M. Lotman, Semiotica e cultura, a cura di D. Ferrari-Bravo, Milano-Napoli 1975, pp. 29-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] strada di concreto miglioramento dello stato, della società e dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università et Manfredi regum, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 101-200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 64
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali