• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [7214]
Medicina [415]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] 87, 216 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 222, 255, 326 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, pp. 179 s.; W. Risse, Bibliographia logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Piedimonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte) Olga Lizzini Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 76, 85, 92 s.; F. Pellegrini, Sulla patria di F. P., in Riv. di storia delle scienze mediche e sociali, XXII (1931), pp. 187-197; R.L. Thorndike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; M. Mastrorilli, I lettori della scuola di medicina di Napoli dal sec. XIII alla fine del sec. XVIII, Napoli 1906, p. 7; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo Ettore Calzolari Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] il re Ferdinando II (Manzi, pp. 71 s.). Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di O. Morisani, sotto la sua guida si laureò col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Ettore Calzolari Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] promulgata dal re Giuseppe Bonaparte, il L. fu chiamato alla cattedra di ostetricia nell'Università di Napoli. Nel 1808 gli fu inoltre affidata la carica di istruttore ed esaminatore pubblico delle levatrici: ottenne, allora, l'istituzione presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] inclinazione per le lettere, fu indirizzato agli studi di medicina presso l’Università di Napoli, ove fu allievo di Francesco Paolo Sgobbo, Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

DE GIAXA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo * Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870. Nominato protomedico di Trieste, [...] 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'università di Pisa, che tenne per quattro anni. Nel 1891 fu nominato professore di igiene nell'università di Napoli, incarico che lasciò temporaneamente dopo soli quattro anni: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVETTO, Giuseppe Egisto Taccari * Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] ufficiale della storia della medicina ebbe inizio in Italia nel 1814, quando venne istituita la prima cattedra nell'università di Napoli. Presto altre sedi universitarie ebbero tale insegnamento, e un po' ovunque sorsero le prime cattedre. Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Gesualdo Bruno Brundisini * Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone. Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] importanza per l'orientamento della sua attività chirurgica. Tornato in Italia, nel '75 iniziò all'università di Catania un corso libero di istologia; nel '76 conseguì la libera docenza in patologia chirurgica e medicina operatoria, iniziando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – CALTAGIRONE – ANTISETTICO – ANTISEPSI – INTESTINO

FRAGNITO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNITO, Onofrio Mario Crespi Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] il 16 dic. 1924, vi rimase per tre anni, ricoprendo anche qui l'incarico di rettore magnifico. Nel 1927 fu chiamato all'università di Napoli, alla direzione della clinica delle malattie nervose e mentali. Il F. indagò le caratteristiche anatomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EMISFERI CEREBRALI – TESSUTO NERVOSO – FISIOCRATICI – ENDODERMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali