• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [2333]
Archeologia [173]
Biografie [545]
Storia [273]
Arti visive [253]
Religioni [172]
Diritto [158]
Letteratura [136]
Temi generali [131]
Economia [119]
Filosofia [98]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Università di Uppsala (Svezia) ha dato inizio a una serie di scavi sistematici (1995, 2002 e 2003). L'analisi dei fosfati ha consentito inoltre di Prehistoric Site on the Nâm Ngum River in Laos, Oxford 1999; A. Källén - Ch. Vinterhav, Embodied Pots ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] per la datazione con radiocarbonio venne creato nel 1955 presso l’Università di Roma con la collaborazione tra fisici nucleari e geochimici: coevo, dunque, al laboratorio di Oxford ma assai meno finanziato. Intanto Libby vinse nel 1960 il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] monumenti e l'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1904, c. 2359 ss., s. v. Antioche; E. S. Bouchier, A Short History of A., Oxford 1921; C. R. Morey, The Mosaics of A., New York 1938; A.-on-the-Orontes, I ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] J.-P. Descoeudres (ed.), Greek Colonists and Native Population, Oxford 1990, pp. 151-55. A. Fol, La colonisation Grecque entrò in una fase di declino. Bibliografia Per gli scavi condotti dall’Institute of Fine Arts dell’Università di New York: K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); M.P. Merryfield, Original Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di Cennino ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Università di Berlino), si svolge di fronte ad una immagine sincretistica di divinità solare ritratta di prospetto e col capo cinto di , A Report on the Antiquities of Lower Nubia, Oxford 1907; H. Schäfer, Aegyptische Goldschmiedearbeiten, in Königl. ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] restò la funzione di rappresentante della nuova scienza, che fu da lui insegnata nell'Università di Pisa dal 1824 con an Inaugural Lecture Delivered before the University of Oxford on 17 January, 1934, Oxford 1934; W.D. van Wijngaarden, Van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (musei di Aden e dell'Università di Pennsylvania). Gli oggetti di Thompson, The Tombs and Moon Temple of Hureidha (Hadhramaut), Oxford 1944; M. Tawfik, Les monuments de Ma'ïn ( ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Di pari efficacia fu l'attività dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago sotto la guida di l'assyriologie. Victor Place, Paris 1962; N. Postgate, The First Empires, Oxford 1977; F.N. Bohrer, Assyria as Art: a Perspective on the Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] e tav. XV. 6. PSI 1450, dell'Ist. Papirol. dell'Università di Firenze (da Tebtynis, sec. IIp), a colori: divinità iatromantica? - LI-2, 1906, tavv. I-XVI. 17. P. della Collez. Johnson di Oxford (da Antinoe, sec. V-VIp?): scena circense. - Ed. S. J. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali