• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [2333]
Archeologia [173]
Biografie [545]
Storia [273]
Arti visive [253]
Religioni [172]
Diritto [158]
Letteratura [136]
Temi generali [131]
Economia [119]
Filosofia [98]

MYRES, Sir John Linton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MYRES, Sir John Linton Luigi MORETTI Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] greca; ma ha dato anche varî contributi alla topografia storica e alla storia della storiografia. Professore di storia antica all'università di Oxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic Society (1935-38) e direttore della British School ... Leggi Tutto

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] , o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon (1929), di nuovo a Colchester (dal 1930 in poi), e mettendo in luce fortificazioni dell'età del ferro nello Hampshire (1935, 1938 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] quelli più comunemente usati sono: Calib 3.0, proposto dall'Università di Seattle (Stuiver - Reimer 1993), Oxcal, proposto dall'Università di Oxford, e quello proposto dall'Università di Groningen. I tre programmi sono assolutamente equivalenti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] anche lui in Italia dove fece fare scavi. La collezione epigrafica fu poi donata dai successori all'Università di Oxford su suggerimento di John Evelyn nel 1667 (ora all'Ashmolean Museum). Parte delle sculture furono acquistate da Thomas Earl of ... Leggi Tutto

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] Como 1998. L'archeometria: aspetti scientifici e analisi non distruttive di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Christopher Hawkes, professore di Storia all'Università di Oxford, su richiesta di M. Aitken suggeriva a quest'ultimo nel 1958 il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ASHMOLEAN MUSEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASHMOLEAN MUSEUM U. D. Harden Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] e bronzi classici. Nel frattempo le Gallerie dell'Università avevano ricevuto, nel 1855, la donazione Chambers Hall (comprendente bronzi greci e romani), e, nel 1874, la collezione di antichità classiche venduta dal Castellani. In occasione della ... Leggi Tutto

HIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤIRA (al-Ḥīrah) Red. Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf. Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] al-Kūfah. Nell'autunno del 1931 la città è stata oggetto di una esplorazione condotta sotto gli auspici dell'università di Oxford. Sono state scoperte alcune case e botteghe di età sassanide adoperate sino in età islamica e due chiese cristiane ... Leggi Tutto

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] b. principesche durante la Rivoluzione (8 milioni di libri nelle b. di Parigi). Negli Stati Uniti la prima b. sorse nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’università di Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] alla chiesa di All Souls (dello stesso Nash, 1822-24) e, tagliando ortogonalmente l’asse di Oxford Street, Hood Gardens, 1968-72); e ancora gli edifici di D. Lasdun per l’Università di Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti

epigrafia

Enciclopedia on line

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] rinvenimenti ha anche reso necessaria l’istituzione di banche dati informatizzate, come quella dell’Università di Heidelberg e del Centre for the study of ancient documents di Oxford, o l’elaborazione di appositi programmi come PETRAE (Programme d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ERA CRISTIANA – POPOLI TURCHI – FORO ROMANO – DINOMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigrafia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali