• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [5262]
Filosofia [168]
Biografie [2615]
Diritto [649]
Storia [642]
Religioni [494]
Letteratura [482]
Diritto civile [364]
Medicina [363]
Arti visive [316]
Economia [148]

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] principale della discussione è stata la Scuola di Padova, costituitasi intorno a Enrico Berti. Lo studio di Aristotele, che vanta nell'Università patavina una tradizione secolare, ha favorito il maturare di un'attenzione specifica per i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] Francesco Piccolomini (1520-1604), professore di filosofia naturale a Padova, attribuivano le facoltà sensitive a un da Tommaso Cornelio, in Olanda da Theodorus Craanen dell'Università di Leida. Il medico inglese Thomas Willis riprese da Gassendi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Allievo di Solari all’Università di Torino, professore di dottrina dello Stato e di filosofia politica nella stessa Università, insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal 1948, a Torino, dove tiene le cattedre di filosofia del diritto (1948 ... Leggi Tutto

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] cristiana) e nel 1938 apparve a Padova il Giudizio sull’esistenzialismo di Luigi Stefanini (in cui si interpretava Heidegger storia contemporanea. Anche Del Noce si era formato all’Università di Torino (con Adolfo Faggi), e sin dall’inizio aveva ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . Le due ragazze furono affidate a un convento di Arcetri, vicino Firenze, nel 1614; Vincenzo fu riconosciuto nel 1619. A Padova Galilei mantenne una corrispondenza regolare con i suoi amici dell'Università di Pisa e con la corte dei Medici. Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Università di Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale e la lettore, negli Studia di Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] accademico, contrapponendo la parte laica delle Università di Torino, Milano, Pavia al neotomismo della Cattolica di Milano, al recupero della metafisica dell’ateneo padovano o allo spiritualismo di parte di quello torinese (Viano 2006, p. 70 ... Leggi Tutto

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] polacca, ma aveva studiato all’Accademia di Altdorf in Germania e poi all’Università di Leida, dal 1616 al 1619, Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967. L. Szczucki, La prima edizione dell’“Explicatio” di Fausto Sozzini, «Rinascimento», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed arti di Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di -65 è nell'Archivio di Stato di Pavia, Università di Pavia. Rettorato, cart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Lombroso Valeria Babini Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] a Padova e poi ancora a Pavia, dove Bartolomeo Panizza (1785-1867) insegna le tecniche di anatomia microscopica si chiama delitto» (Prelezione al corso di clinica di malattie mentali nella R. Università di Pavia, «Gazzetta medica italiana – Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STARRABBA MARCHESE DI RUDINÌ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SOCIOLOGIA CRIMINALE – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali