• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [6666]
Economia [209]
Biografie [2423]
Storia [837]
Arti visive [619]
Religioni [528]
Letteratura [453]
Diritto [380]
Medicina [309]
Diritto civile [224]
Geografia [155]

LANGE, Oscar Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANGE, Oscar Richard Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] , in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi in diminuzione, data l'incertezza del mercato, il ribasso , 1956; Les fondements de la planification économique, Parigi 1957; Wstep do ekonometrij (Introduzione all'econometria), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Oscar Richard (2)
Mostra Tutti

AFTALION, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946. Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle [...] de surproduction, Parigi 1913) considerate conseguenza non di fatti monetarî, come allora comunemente si credeva, ma di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione degli imprenditori. Individuò il principio di accelerazione e importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALBERT AFTALION – BULGARIA – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFTALION, Albert (2)
Mostra Tutti

COSCIANI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] e quella anglosassone. Opere principali (oltre alle Istituzioni di scienza delle finanze, cit., e i numerosi articoli differential tax treatment of corporate and non-corporate enterprises, Parigi 1959; Stato dei lavori della Commissione per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA FINANZIARIA – BUENOS AIRES

PERROUX, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERROUX, François Economista francese, nato il 19 dicembre 1903; professore nell'università di Lione (dal 1928) e in quella di Parigi (dal 1937), direttore dell'Institut de science économique appliquée, [...] economiche hanno richiamato la sua attenzione, rivolta, di preferenza, verso fatti concreti e particolarmente atta 'économie et des finances publiques de l'Italie depuis la guerre, Parigi 1929; Les réformes agraires en Europe, ivi 1935; Des mythes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROUX, François (2)
Mostra Tutti

MISES, Ludwig von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISES, Ludwig von Economista austriaco, nato a Leopoli il 29 settembre 1881, prof. all'università di Vienna dal 1918, fondatore (1926) dell'Österreichisches Institut für Konjunkturforschung. Seguace [...] , insieme con H. Mayer, la scuola di Vienna aprendole nuovi orizzonti di indagine dinamica ed è uno dei più noti Wahrscheinlichkeit, Statistick und Wahrheit, 2ª ed., Vienna 1936, trad. ingl., Londra 1939; Le gouvernement omnipotent, Parigi 1947. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISES, Ludwig von (2)
Mostra Tutti

MALINVAUD, Edmond

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALINVAUD, Edmond Domenico Da Empoli Economista francese, nato a Limoges il 25 aprile 1923. È ispettore generale presso l'Institut national de la statistique et des études économiques dal 1966, e professore [...] associato alla Faculté de droit di Parigi. Ricercatore presso la Cowles Foundation di Chicago (1951), professore presso l'università di California a Berkeley (1961 e 1967), dal 1957 è direttore presso l'Ècole pratique des hautes études. È stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINVAUD, Edmond (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , con valore legale, purché lo studente fosse immatricolato all'università di Pavia e vi sostenesse gli esami semestrali. Così, giovane il 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missione di invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] 26 anni, Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale. Nel 1766 si recò a Parigi, dove però il carattere chiuso e delle Università (corporazioni), l’abolizione della tassa mercimoniale, la disoccupazione dei tessitori nella regione di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

UNIONE EUROPEA Sergio Romano e Roberto Santaniello Aspetti istituzionali di Sergio Romano Introduzione Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] giugno 1947, in un discorso all'Università di Harvard, il segretario di Stato, generale George Marshall annunciò che Consiglio europeo di Brema del luglio 1978 e a quello di Parigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industrializzati, nel loro quindicesimo vertice tenutosi a Parigi nel luglio 1989, hanno sottoscritto un di energetica, Università di Modena 1983 (studio ciclostilato). Biondi, L., Il sistema energetico: fonti, vettori, utenze, Università di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universìade
universiade universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali