• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [6666]
Medicina [309]
Biografie [2422]
Storia [837]
Arti visive [619]
Religioni [528]
Letteratura [453]
Diritto [380]
Diritto civile [224]
Economia [209]
Geografia [155]

AMATO Lusitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO Lusitano Bruno Nardi Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] di Ercole II, e gli consentì di ottenere qualche incarico in quell'università che in quel momento poteva gareggiare con quelle di Bologna e di tutte e sette, più volte a Venezia, a Lione, a Parigi, a Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO Lusitano (1)
Mostra Tutti

Pinel, Philippe

Enciclopedia on line

Pinel, Philippe Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] opere Fu avviato dapprima agli studi teologici. Conseguite nell'università di Tolosa le lauree in lettere (1772) e in medicina trasferì a Parigi, dove per un lungo periodo si dedicò a una poliedrica attività culturale (traduzione di testi filosofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA INGLESE – FISICA MEDICA – MONTPELLIER – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinel, Philippe (2)
Mostra Tutti

Grmek, Mirko Dražen

Enciclopedia on line

Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] 1967, svolse la successiva carriera accademica a Parigi, dove nel 1973 fu nominato directeur d'études all'École pratique des hautes études, incarico che ricoprì fino al 1994. Nel 1998 l'Università di Bologna gli ha conferito la laurea honoris causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EPISTEMOLOGIA – STATI UNITI – ZAGABRIA – PARIGI

Àndria, Nicola

Enciclopedia on line

Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra 1747 - Napoli 1814), professore dal 1775 presso la Regia università di Napoli e decano della Facoltà medica (1811-1814). è autore di sei trattati: Acque minerali [...] sulla teoria della vita (1804), le quali furono tradotte e distribuite per il tramite di Parigi in Francia dal suo allievo, il medico Antonio Pitaro. Socio di molte accademie italiane ed estere, ebbe amicizia e commercio epistolare con i nomi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ARIA FISSA – MASSAFRA – MEDICINA – FRANCIA

Barthez, Paul-Joseph

Enciclopedia on line

Medico (Montpellier 1734 - Parigi 1806); collaboratore a Parigi dell'Encyclopédie (1754-58), medico militare dal 1756, dal 1761 allo scoppio della Rivoluzione acclamato professore all'università di Montpellier. [...] È considerato il caposcuola dei fisiologi francesi dell'inizio dell'Ottocento e fondatore del vitalismo per la sua Oratio academica de principio vitali hominis (1773). Sue opere fondamentali sono i Nouveaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – FISIOLOGI – VITALISMO – PARIGI

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] nuova disciplina, la fisioradiologia. Nell'Istituto di radiologia dell'università di Roma, L. Turano con i suoi Bologna 1955; M. Tubiana, Les isotopes radioactives en médicine, Parigi 1955; P.F. Hahn, Therapeutic use of artificial radioisotopes, ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUGLIELMO da Saliceto Mario Donati Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] e Cremona. Ebbe cattedra nell'università di Bologna (1269), fu pubblico lettore di fisica e medicina a Verona nel 1275, quindi anche a Pavia e forse a Piacenza. Fu suo allievo Lanfranco da Milano, che poi a Parigi acquistò così grande fama da essere ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – TADDEO ALDEROTTI – LUSSAZIONI – INTESTINO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] terapia ortopedica. Dei suoi scritti ricordiamo: Observations pratiques recueillies à la Clinique chirurgicale de l'Université impériale de Charkow, Parigi 1844; Priorità del metodo di curare gli aneurismi, ecc., in Gazz. med. ital., 1858, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti

WORM, Ole

Enciclopedia Italiana (1937)

WORM, Ole Arturo Castiglioni Medico, nato a Aarhus il 13 maggio 1588, morto a Copenaghen il 31 agosto 1654. Studiò dapprima all'università di Marburgo, poi teologia a Giessen, quindi medicina a Strasburgo; [...] nel 1609 fu iscritto all'università di Padova, dove fu "consiliario" della nazione alemanna; fu allievo di Fabrizio d'Acquapendente e di Casserio. Frequentò poi le università di Siena, Montpellier e Parigi dove fu scolaro di Riolano. Nel 1610 tornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORM, Ole (1)
Mostra Tutti

WALSH, James Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSH, James Joseph Michele Mitolo Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] si è perfezionato a Parigi, Vienna e Berlino. Nel 1905 ha ottenuto la cattedra d'insegnamento delle malattie nervose nella scuola di sociologia, Fordham University; nel 1917 vi è divenuto professore di medicina; dal 1906 insegna anche psicologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universìade
universiade universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali