• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [427]
Medicina [28]
Biografie [97]
Arti visive [56]
Economia [32]
Letteratura [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Filosofia [16]

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] .A. Heinroth (1773-1843), docente di medicina all'Università di Lipsia e profondamente cattolico, tornò alla of afflictions. Madness and society in Britain 1700-1900, New Haven, Yale University Press, 1993. ‒ 1996: Scull, Andrew - Mackenzie, Charlotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Ecole de Médecine di Montpellier del sec. XIV e il ms. 28 della Yale Medical Library di New Haven ( di D. Bandini); F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, III, p. 123; A. Gloria, Mon. dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] inoperabili. Ebbe rinomanza mondiale. Fu storico della medicina e bibliofilo appassionato; la sua biblioteca è ora a Yale. Autore di molti libri medici, fra i quali A Classification of Tumours of the Glia Group (Philadelphia 1926) e Meningiomas ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

Bioetica

Universo del Corpo (1999)

Bioetica Carlo Augusto Viano Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] r.m. veatch, Death, dying and the biological revolution. Our last quest for responsibility, New Haven, Yale University Press, 19892. c. viafora, Fondamenti di bioetica, Milano, Ambrosiana, 1989. m.a. warnock, A question of life. The Warnock report on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Chirurgia

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia Sergio Stipa La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali [...] grandi chirurghi di tutti i tempi, W. Halsted, che fu il primo professore della nuova Università Johns Hopkins di Baltimora. sperimentali: in una conferenza tenuta nel 1904 alla Yale University, Halsted raccomandava infatti che gli specializzandi, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – AULO CORNELIO CELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Greengard, Paul

Enciclopedia on line

Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] università; direttore del dipartimento di biochimica dei laboratori di ricerca Geigy presso Ardsley, New York (1959-67); professore di farmacologia all'Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – NEUROTRASMETTITORI – ALBERT EINSTEIN – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greengard, Paul (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] grandi chirurghi di tutti i tempi, William Halsted, che fu il primo professore della nuova Università Johns Hopkins di Baltimora. : in una conferenza tenuta nel 1904 alla Yale University, Halsted raccomandava infatti che gli specializzandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] in ambito medico. Il sostegno fornito dal governo americano alle scuole di sanità pubblica determinò iniziative pionieristiche presso le università Johns Hopkins, Yale e Harvard. Un esempio del sostegno internazionale della Rockefeller Foundation fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali