Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , cit., p. 810.
28 Nato nel 1910 in provincia di Pavia, ottenne nel 1934 la laurea in teologia all’UniversitàGregoriana. Segretario del vescovo della sua diocesi, fu chiamato all’episcopato nel 1951, come ausiliare della diocesi di Mantova, di cui ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] stava parlando con il suo padre spirituale Heinrich Pfeiffer, gesuita e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’UniversitàGregoriana, «di questioni non attinenti ai fatti per cui è processo, ma che riguardavano il mio futuro di sacerdote», in ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] pensiero, Milano 1973, pp. 194-335.
G. Martina, Pio IX (1851-1866), Pontificia UniversitàGregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia UniversitàGregoriana, Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] and Oriental 1551-1962, New York, 1981, p. 100.
14 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 101.
15 L’UniversitàGregoriana, cit., p. 23.
16 I padri Perrone, Passaglia e Schrader.
17 M. Wirth, Les Universités Pontificales à Rome de 1815 à 1962 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] note si può annoverare Carlo Passaglia: membro della Compagnia di Gesù, docente di teologia nell’Università di Roma e poi nell’UniversitàGregoriana, andato in esilio causa il suo rifiuto dei moti che hanno portato alla costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . XIII fu, dunque, di fatto il secondo fondatore di quella che sin da allora fu, in suo onore, denominata anche UniversitàGregoriana. Frattanto, il pontefice aveva eretto il Collegio greco nel 1577, il Collegio inglese nel 1578, mentre nel 1584, per ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] canadese, Valerien Gaudet, che promosse un primo gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’UniversitàGregoriana, dal quale si svilupparono poi le diverse denominazioni che il movimento ha assunto in Italia, tra cui quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in Cina. Relazioni attraverso il Collegio romano tra Galileo e i gesuiti scienziati missionari in Cina (1610-1640), Roma, UniversitàGregoriana, 1947).
Del Torre 1968: Del Torre, Maria Assunta, Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia e logica nel tardo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] silenzioso lavoro compiuto da organi della Santa Sede, istituzioni pontificie (oltre al Pisai va menzionata l’UniversitàGregoriana che è stata sia nelle sue attività formative curriculari sia nell’organizzazione di eventi di particolate significato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , LXXIII (1922), 2, pp. 13-25; Id., La chiesa di S. Ignazio e il suo architetto p. O. G., in L'UniversitàGregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, pp. 77-100; D. Frey, Beiträge zur Geschichte der römischen ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...