• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Lingua [1]

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di profonda crisi e trasformazione degli assetti culturali in Italia» (così in quarta di coperta), ma soprattutto perché i ... Leggi Tutto

Papa_Elena

Lingua italiana (2023)

Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] . È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico (UTET, 2005). ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] nelle altre lingue da cui l’italiano deriva parte del suo lessico) quanto in campo tassonomico e scientifico. Al primo Giorgio Raimondo, Introduzione all’etnolinguistica, Torino, UTET Università, 2006.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] richiama il matematico scozzese John Napier (1550–1617), noto in italiano come Nepero, e soprattutto con le tante espressioni legate al Klein o di Erlangen (dal nome dell’università dove nel 1872, in occasione della sua chiamata, Felix Klein tenne ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] , Utet, Torino 1999-2007.Giovanna Alfonzetti, "Fuck Prof Ke lezione di merda". Insultare sui muri dell'università, in Quaderns d’Italià 25/2020, pag. 103-134, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcellona 2020.Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza ... Leggi Tutto

De Mauro e la fondazione teorica della ricerca linguistica

Lingua italiana (2022)

Il rapporto di Tullio De Mauro con la filosofia del linguaggio è stato anzitutto istituzionale. Cominciò a insegnare questa disciplina (allora un unicum in Italia) nel 1961 all’Università di Roma: si trattava [...] di un semplice incarico, tenuto dal 1956 ... Leggi Tutto

Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia

Lingua italiana (2019)

Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in ItaliaSi svolge presso l’Università degli Studi di Salerno il 1° aprile la Giornata di studio “Dialetti reloaded. Scenari linguistici [...] della nuova dialettalità in Italia”. La giornata ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, Atti del Convegno internazionale, Costanza, 9-11 ottobre 2003, Rende-Cosenza, Università deglii slavi in Italia e specialmente nell’Italia Meridionale. In: Atti ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia, Roma, Carocci.Cisilino, William(ed.) conoscenze e l’uso riferiti alla lingua friulana, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane.Pellegrini ... Leggi Tutto

Plurilinguismo e multilinguismo in Italia

Lingua italiana (2010)

Plurilinguismo e multilinguismo in ItaliaIl 26 febbraio si svolgerà presso l’Università di Milano-Bicocca la giornata di studio dal titolo “Plurilinguismo e multilinguismo in Italia: italiano, italiani, [...] dialetti, lingue di minoranza d'antico e nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali