GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] sacerdote nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'Università di Padova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere 'intero territorio italiano, come attestano Sulla lingua tecnica inItalia (Verona 1863) e Sui dialetti italiani (in Il Propugnatore, ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] il piano generale dell'opera, è stato scritto ed edito a Roma nel 1734, rappresenta uno dei primi tentativi inItalia di porre su basi scientifiche e razionali la trattazione teorica del fatto grammaticale fondata, fino ai primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Ugo Vignuzzi
(App. II, II, p. 727)
Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] 1952), Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia 19902), Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme v. anche gli atti del convegno di studi in sua memoria organizzato dall'università della Basilicata, Le parlate lucane e la dialettologia ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] università di Manchester (Rowley); Revue de Qumran (Carmignac); Liber annuus dello Studio Biblico francescano di Gerusalemme; e per l'Italia armena. Né, d'altra parte, il trovarsi una lezione in un papiro è per sé prova della sua origine egiziana. ...
Leggi Tutto
Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico [...] con cui i segni si producono, fornendo poi, con Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (1979), vere della rosa (1980), ampio romanzo ambientato in una grande abbazia del Nord Italia al tempo delle accese controversie tra ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] Studi di letteratura latina arcaica, ivi 1902; L'Italia meridionale e la Campania nella tradizione letteraria classica, ivi id., E. C., commemorazione letta alla R. Università di Napoli, in Annuario R. Università di Napoli, 1931; A. Sogliano, E. C., ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] ), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'università di Pisa (1944-83), della quale è ora professore ); Parole in piazza (1984); Lingua italiana cercasi (1987); Italiano sì e no (1988); Le torri di Pisa (1990); L'italiano e gli ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] università di Princeton (1939-52); rientrato in patria, ha insegnato la stessa disciplina nell'università di Genova (1952-69), e attualmente insegna in 'italiano e sui dialetti italiani.
Bibl.: L'elenco delle pubblicazioni di B. è negli Scritti in ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] sono stati raccolti in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università di Pisa e dalla Scuola normale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: Necrol. di T. Bolelli, in St. dial., XXIII (1958 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fisici né di organismi viventi. Il francese science, l'italiano scienza, il tedesco Wissenschaft, l'olandese wetenschap, il 'Universoin cui viviamo; soltanto adottando questo criterio e applicandolo in modo flessibile sarà possibile prendere in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...