Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] , San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San Filippo Neri. tridentina in Toscana durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V (1572-1590), tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università E. Pásztor, Il monachesimo femminile, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica inItalia dalle origini all'età di Dante ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Ferrara per compiere gli studi all'università di Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a reagirono incaricando Piero Strozzi e L. Lanssac di cercare appoggi inItalia. Preoccupato per la crescente tensione seguita alla morte di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di di forza ben diversamente coagulante inItalia, rispetto a quella che, dal Barbarossa in poi, s'era palesata essere ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 1634 a proseguire i suoi studi nell'università di Brera in Milano, poi, l'anno successivo a Bologna B. Croce, Storia dell'età barocca inItalia, Bari 1957, pp. 67 s., 109, 4.52; P. D'Elia, D. B. e N. Trigault, in Riv. stor. ital., s. V, III (1938), ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] contro gli Ordini mendicanti - del maestro di teologia all'Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere N. per la creazione di due nuovi Regni inItalia - uno in Lombardia, l'altro in Toscana da affidare a sue creature - per impedire ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] lettera di raccomandazione indirizzata da Martino V al cancelliere e all'università di Oxford del 28 dello stesso mese (Arch. Segr. acconsentì a patrocinare il progetto di un concilio riunito inItalia per promuovere l'unione con i Greci. Soprattutto ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Nel 1708 si iscrisse nella facoltà di diritto dell'università di Napoli, dopo aver superato un esame di inItalia; il cardinale Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle Fiandre; A. Waibel in ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Bracelli sul funzionamento di quella università. Con una lettera di presentazione inItalia. Sweynheym,Pannartz,B. e Nicolò Cusano, inItalia grafica, XIX (1964), pp. 9-35; Id., L'epifania della stampa, in La introduzione della stampa inItalia ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] fine del 1259 lasciò Parigi per fare ritorno inItalia. Questo soggiorno italiano vide T. impegnato nell'insegnamento - che svolse dalle turbolenze che in quel momento si erano manifestate in seno all'Università. Si era in primo luogo determinato un ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...