• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [13081]
Economia [477]
Biografie [6220]
Storia [1839]
Religioni [1076]
Diritto [1071]
Letteratura [1078]
Arti visive [939]
Medicina [682]
Diritto civile [533]
Geografia [259]

PASINETTI, Luigi Lodovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PASINETTI, Luigi Lodovico Claudio Sardoni Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] . Alternata la sua attività tra Milano e Cambridge, nel 1976 è tornato definitivamente in Italia, divenendo titolare della cattedra di Analisi economica dell'Università Cattolica di Milano. P. è stato inoltre presidente della Società italiana degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ECONOMIA CAPITALISTICA – LEGGI DELLA DINAMICA – HARVARD UNIVERSITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Luigi Lodovico (1)
Mostra Tutti

DOMINEDÒ, Valentino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] di Parma nei primi anni Quaranta. Professore dal 1939 presso le università di Bari e Parma, come ordinario di Economia politica in quelle di Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966), è stato presidente della Società italiana degli economisti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CONCORRENZA IMPERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA

CLOWER, Robert Wayne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] Canada e Italia; dal 1971 è all'università di Los Angeles, California. Ha ricoperto numerosi it., 1972); The coordination of economic activities: a Keynesian perspective, in American Economic Review, 1975, pp. 182-88; The transactions theory ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – TEORIA DEI SISTEMI – MICROECONOMICHE – CALIFORNIA – AUSTRALIA

DI NARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] di economia e finanza della stessa facoltà; in precedenza ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell' , conviene ricordare Il sistema bancario italiano (1938) e Le banche di emissione in Italia nel sec. XIX (1953), ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – SPINAZZOLA

FANTINI, Oddone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] 1934 divenne professore di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politica economica economica e politica alimentare (1936), Le casse rurali in Italia (1936), Politica e legislazione corporativa del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: MONTE SABOTINO – GIURISPRUDENZA – GUERRA LIBICA – SOTTOTENENTE – AUTARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTINI, Oddone (5)
Mostra Tutti

ARGENZIANO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente d'azienda e studioso di problemi economico-finanziarî, nato a Parma il 30 marzo 1913. Docente dal 1954 di tecnica del finanziamento dell'impresa presso l'università Bocconi di Milano. Nell'ambito [...] del gruppo "La Centrale finanziaria generale", ove presta la sua opera, ha cooperato attivamente per la costituzione in Italia del primo Investment Trust. Ha pubblicato varî studî sul problema della diffusione degli investimenti azionarî fra i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – CAPITALISMO – ITALIA – PARMA

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] , all'editoria, all'università, al movimento turistico. Si tratta di un terziario superiore, in quanto è maggiore il e l'estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti da Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

DE MICHELIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] del lavoro; a più riprese rappresentò l'Italia in importanti conferenze e commissioni internazionali. Presiedette dal 1925 è senatore del regno. Incaricato di disciplina dell'emigrazione nell'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAFFE, Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] quello di economia politica nell'università di Bologna. Le principali sue (1976). A lungo collaboratore della Banca d'Italia e voce di primo piano nel dibattito sulle scelte borsistiche" e nel far esplicare fino in fondo allo stato il suo compito di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – BANCA D'ITALIA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFE, Federico (5)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] d'Italia; dal 1970 è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – BANCA D'ITALIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali