• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [13081]
Geografia [259]
Biografie [6220]
Storia [1839]
Religioni [1076]
Diritto [1071]
Letteratura [1078]
Arti visive [939]
Medicina [682]
Diritto civile [533]
Economia [477]

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] archivî privati, nonché le carte del patrimonio degli studî dell'università di Modena. L'Archivio di stato di Modena è il ; importante è quella dei bovini, per cui essa occupa in Italia l'ottavo posto per densità di bovini per chilometro quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

Ecologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] ). Il movimento ecologista in Italia dopo il 1990 Nel 1990 hanno operato in Italia 16 associazioni ambientaliste riconosciute la 'sfida del 10%', durante il convegno presso l'Università di Camerino. Le grandi associazioni, che un tempo erano fondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – FONDO MONDIALE PER LA NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologismo (13)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , Valle Gran S. Bernardo, Valpelline, Valtournanche, Val Gressonery, Val Chiusella, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 323-371; L. Giannitrapani, La Valle d'Aosta, in L'Universo, 1933, pp. 233-266; 321-360; 413-444; 509-553; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] .). Nel 1946, in Italia, a seguito di una iniziativa presa dal Consiglio nazionale delle ricerche è stato possibile costituire a Trento il Centro di studî alpini il quale, in collaborazione con gli istituti scientifici delle università italiane e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALERMO Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - [...] e nel pubblico impiego. È sede di una grande università, seconda nell'Italia meridionale solo a quella di Napoli. La città ha Maqueda (il centro storico), la centralità si era spostata (in epoca post-unitaria) verso le due grandi piazze che ospitano ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VERDI – CONCA D'ORO – STRASBURGO – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] , Un'inedita monografia di S. Castromediano su Cavallino, in Annali Facoltà Lettere Università di Lecce, i (1965), pp. 201-64; AA Nenci, Cavallino, in G. Nenci, G. Vallet, Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

CAPUTO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] l'incarico di segretario generale aggiunto dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica. Tornato in Italia, nel 1967 ebbe la cattedra di geodesia all'università di Bologna, ove coltivò varie ricerche di geodesia, di sismologia, di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – MATEMATICA – KARAKORUM – GEOFISICA – GEODESIA

SOLER, Emanuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLER, Emanuele Geodeta, nato il 29 agosto 1867 a Palermo, dove si laureò ingegnere e dottore in matematica. Nel 1902 conseguì la cattedra di geodesia nell'università di Messina, dalla quale nel 1909 [...] e socio nazionale linceo dal 1935. Il S. esplicò la sua attività in diversi campi della geodesia teorica e sperimentale. A lui in particolare si devono la prima introduzione in Italia della bilancia di Eotvös (v. bilancia di torsione, VII, p. 9) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLER, Emanuele (2)
Mostra Tutti

DORE, Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Topografo e geodeta, nato a Firenze il 4 settembre 1892. Laureato in matematiche e in ingegneria, è attualmente ordinario di topografia e geodesia nell'università di Bologna. È uno dei più assidui cultori [...] in Italia della fotogrammetria. È autore, tra l'altro, dei Fondamenti di fotogrammetria. Fototopografia da terra e da aerei, Bologna 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – GEODESIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORE, Paolo (1)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ampliamento dello Stato e la liberazione dell'Italia dal pericolo di un'egemonia francese. In quest'epoca T. divenne una città Antonelliana). Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali