GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] la guerra tornò agli studi, frequentando - prima all'Università di Torino, poi presso l'Accademia scientifico-letteraria di . Paratore, Le storie della letteratura latina inItalia dall'inizio del secolo ad oggi, in Paideia, III (1948), p. 3; ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] alla Scuola Normale del primo insegnamento inItalia di letteratura umanistica (voluto da Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di lingua e letteratura latina all’Università di Pisa. Libero docente in letteratura umanistica dal 1952, fu ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] che insegnò le lingue toscana e castigliana presso l'università di Siena (l'archivio dell'ateneo però non . Croce, La lingua spagnola inItalia…, Roma 1895, pp. 29-32; F. Flamini, La lingua spagnola inItalia, in Rass. bibliogr. della letteratura ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] , Torino 1929, pp. 241-70; L'ermeneutica etrusca, in Annuario della R. Università di Pavia per l'anno accad. 1933-34, pp. 15-45.
Nell'ambito indoeuropeistico il B. orienta le sue ricerche verso l'italico e il tema delle tendenze fonetiche di sostrato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] Nallino alla cattedra di storia e istituzioni musulmane nell'Università di Roma, e contemporaneamente gli furono attribuiti gli incarichi paterna, Ignazio Guidi, che degli studi orientali inItalia fu il patriarca riconosciuto fino alla fine della ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Mussafia). Si recò poi a Bologna per seguire all'Università le lezioni di F. Schiassi e G.G. Mezzofanti studi del G. in materia di filologia classica, introdotti da un suo discorso Delle genti e delle favelle loro inItalia dai primi tempi storici ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] istituita presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Pisa: la prolusione al suo primo corso,
Bibl.: Per la biografia del B. sufficiente G. Contini, necrologio, inItalia dialettale,XV(1939), pp. 212-16. Per la polemica col De ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] anche viaggi inItalia e all'estero. Compiuti, inItalia e in Germania, gli studi letterari, fu insegnante di tedesco all'istituto tecnico "Carlo Gemmellaro" di Catania e, dal 1893, lettore di lingua e letteratura tedesca all'Università di Messina ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] individuata nel Dna del topo dai ricercatori dell’Università di Cambridge, che pubblicano la scoperta su Nature Uniti sta spopolando da anni [...] e adesso è arrivata anche inItalia [...]. “Per un periodo limitato di tempo sostituisce succhi di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] fu nominato professore incaricato di filologia bizantina presso l'Università di Roma. Fu questo il primo passo di una Vedi ancora: E. Follieri, La filologia bizantina inItalia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...