• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Lingua [26]

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] anni Novanta con un finanziamento del ministero coordinato tra le università di Catania e Lecce, ha rispettato la sua missione solo per citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR fanno ... Leggi Tutto

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico

Atlante (2024)

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] svolto dal Reuters Institute for the Study of Journalism dell’Università di Oxford (Regno Unito), pubblicato a metà giugno. Dedicato testimonia la gravità della crisi dell’industria dell’informazione italiana. In quattro anni in tutto il Paese sono ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] Averil Cameron, illustre studiosa di storia romana dell’Università di Oxford, «con il termine “cultura” studenti di oggi che si candidano a divenire ambasciatori dell’identità italiana nel mondo, con l’obiettivo di mantenere vivo questo fuoco ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] Fikir trasformato in un circolo ricreativo per gli ufficiali italiani. Con il sostegno dell’Impero britannico, l’ il Derg fondò un vero e proprio dipartimento di Teatro all’Università di Addis Abeba, ancora oggi in attività. Tale periodo storico ... Leggi Tutto

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico

Atlante (2024)

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico «Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] già quest’inverno. Dati emersi nel corso del V Congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (AISAM), co-organizzato dall’Università del Salento e da CNR-ISAC (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di ... Leggi Tutto

Addio a Vittorio Vidotto

Atlante (2024)

Addio a Vittorio Vidotto Vittorio Vidotto era nato a Milano il 17 marzo 1941 ed è morto ieri, 3 febbraio, a Roma. Dopo essersi laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza” di Roma, iniziò a frequentare, come redattore [...] di storia medievale e moderna, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, diventando, nel 1980, responsabile della sezione di storia e di politica contemporanea. Dalla redazione degli aggiornamenti della Grande Enciclopedia, guidata da Tullio Gregory, ... Leggi Tutto

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio

Atlante (2024)

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] avvale della collaborazione stretta con il Politecnico di Bari e le Università di Lecce e Bari, oltre che di 22 aziende pugliesi con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e con quella italiana (ASI), lanciano l’infrastruttura di Grottaglie come un polo ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia, con le università non parassitarie e con la politica (non certo la volgare macchina del consenso) è fecondo e inestricabile. Tra passato e ... Leggi Tutto

Memoria

Atlante (2024)

Memoria Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] unicità della Shoah rende ancora più necessario che oggi funzioni un sistema integrato della memoria fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme.Come ha scritto Primo Levi nell ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] l’acqua. [1] Il contesto socioculturale delle favole somale e la traduzione italiana di alcune di esse sono tratte da Ciise M. Siyaad, Favole somale allo Sviluppo – Comitato Tecnico Linguistico per l’Università Nazionale Somala, Roma, 1985. Il testo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
L'università italiana e il pamphlet di Croce
L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali