L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] facoltà di medicina tardarono a comparire: quella della JohnsHopkins University fu attivata nel 1893, ma già più o meno dal 1882 un corso di istologia di livello soddisfacente veniva impartito nell'Università del Michigan.
In Europa la guerra franco ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 1964, p. 244; Materiali di antichità varia, I, Scambio con l'Università di Sâo Paulo del Brasile, Roma 1964, p. 18 s., nn. ; E. Reeder Williams, The Archaeological Collection of the JohnsHopkins University, Baltimora-Londra 1984, pp. 192- 196, nn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] matematica americana. Centri di ricerca erano stati creati in nuove università come la JohnsHopkins (1876), dove James J. Sylvester aveva portato la matematica inglese, e l'Università di Chicago (1892), dove i modelli europei (specialmente l'ècole ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] the hegelian invasion of Italy George Boas, professore della JohnsHopkins University, polemizza nel contempo con Hegel e con Gentile di Agostino e di Tommaso d’Aquino, i quali
sanno che l’universo è uno e che la verità è identica per tutti, ma lo ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] ’Impero romano, pubblicato nel 1979 dalla JohnsHopkins University60, sia stato seguito dalla grande Paris 1920.
27 H. Grégoire, La ‘conversion’de Constantin, in Revue de l’Universite de Bruxelles, 36 (1930-1931), pp. 231-272; Id., Eusèbe n’est pas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Alpher e di Robert Hermann, che lavorava presso il JohnsHopkins Laboratory di fisica applicata di cui Gamow era consulente . L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] professore di botanica e direttore dell'orto botanico dell'Università di Jena, studiò nel 1802, nel suo sistema and spores. Ideas about sexual reproduction, 1750-1914, Baltimore, JohnsHopkins University Press, 1982.
Gage 1938: Gage, Andrew T., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] la Scozia calvinista e in particolare con l'Università di Edimburgo. Un seguace del trascendentalismo edimburghese fu -Darwinian evolution theories in the decades around 1900, Baltimore, JohnsHopkins University Press, 1983.
‒ 1996: Bowler, Peter J., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] nel 1941 a seguito di studi clinici condotti alla JohnsHopkins Medical School. La Calco rimase il più grande produttore chiamò 'macromolecole'. Nel 1926 Staudinger si trasferì all'Università di Friburgo e nello stesso anno difese vigorosamente la ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] passages from ancient authors, dissertazione, JohnsHopkins University, Baltimora 1977, pp. 24 volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, I ...
Leggi Tutto