Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] tempi in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, è passato poi a contestare lo sfruttamento avventato dell'energia biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] con il quale si proponeva di raccogliere tra i residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell'ambiente in di un membro della Royal Society, Elias Ashmole, l'Università di Oxford fondò, a partire dalla collezione Tradescant, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al centro dell'"universa corporei Mundi machina" (Mundus subterraneus, I, p. 1). i costumi, le tradizioni e la storia delle popolazioni locali. Era questa una penetrazione più sottile e profonda nel ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] strategica, in collaborazione con Regioni, enti locali, istituti e centri nazionali e internazionali, sulla base degli indirizzi della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR).
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del re, di cui era amico, e della popolazione locale, che si mostrò disponibile, nel 1737 poté proclamare al in una descrizione organica del globo terrestre. Nelle lezioni tenute all'Università di Königsberg tra il 1756 e la fine del secolo, ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] alla cattedra di topografia e geodesia della facoltà di ingegneria dell'università di Pisa, ove ricoprì anche l'incarico, ad anni lettera, delle isoanomale topografiche-isostatiche nell'ipotesi locale di Airy-Heiskanen (profondità di compensazione - ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] poi passare, nel 1806, all'università di Napoli dove completò gli studi in scienze fisiche e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e nel 1811, vincitore di concorso, professore di matematica nel politecnico ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico- il trasferimento del M. a Napoli - per dirigere il locale Istituto superiore di commercio - avrebbe dovuto segnare l'avvio ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] a Domodossola e successivamente si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino. Solo dopo aver frequentato all’estero, extraeuropee, Piacenza portò a casa rari esemplari della flora locale (tra i quali alcuni rododendri himalayani) poi messi a ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] permisero di superare le ristrettezze economiche della famiglia e quindi di iscriversi all'Università di Torino, dove si interessò principalmente a ricerche erudite di storia locale sotto la guida di C. Cipolla; conseguì la laurea in lettere nel 1898 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...