PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] danni di Alfred Dreyfus.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino nel dicembre 1871, Carlo decise di per reati di sangue connessi alla violenta lotta politica locale.
L’equilibrio e la determinazione dimostrati a Trapani fecero ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] «banchieri di dio».
Il 7 giugno 1960, l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia sia da parte dello Stato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] dal R. Convitto della Mirandola e costretto a iscriversi all'Università di Bologna, dove il 9 giugno 1824 si laureò in del 1860, che recava il titolo Divisioni politiche e amministrazioni locali proposte pel Reame d'Italia e che suscitò l'interesse ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] i gradi per potersi laureare a Catania; in quella Università, verso il 1809, conseguì il diploma di procuratore legale ampia quantità di notizie in gran parte tratte da fonti locali e dalla storiografia artistica ufficiale. Importante è l'apporto ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] ‒ il figlio legittimato di Federico ‒ seppe imporsi all'aristocrazia locale, assai più confusa era la situazione al di là delle Alpi nelle lotte che infiammarono per quasi un decennio l'Università parigina, in cui i maestri secolari di teologia si ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] laurea in filosofia, che conseguì nel 1938 all'Università di Cagliari. Nel 1940 ottenne l'abilitazione all' nominato commissario della federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitato di liberazione.
Tra il 1944 e il 1946 diede ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] è dedicato a Cino, punto di incontro tra gli studi locali e quelli dedicati alla grande cultura universale dei giuristi italiani pp. 387-439); quello della funzione avuta dalle università medievali nella formazione della civiltà europea, e non solo ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] all'università. di Napoli, presso la facoltà di giurisprudenza, vi si laureò nel 1884. Avviatosi alla carriera forense, 27 maggio 1917.
Il suo passaggio dalla scena politica locale a quella nazionale avvenne all'indomani della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] un ecclesiastico, frequentò le scuole medie presso il locale seminario. Laureato in medicina all'università di Palermo (1837), accolse e praticò la medicina omeopatica teorizzata da Samuel Hahnemann, dottrina allora tenuta in gran sospetto nell' ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Quattrocento era diventato una roccaforte indiscussa dell'aristocrazia locale. Stefano Porcari, che in più di pp. 573, 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...