• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1186]
Storia [258]
Biografie [663]
Diritto [152]
Religioni [124]
Letteratura [104]
Diritto civile [99]
Arti visive [88]
Filosofia [44]
Storia e filosofia del diritto [45]
Medicina [45]

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] erano divisi in una doppia sudditanza - pontificia e napoletana - che metteva in serio imbarazzo la famiglia in Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati: re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] tunisina. Negli anni in cui il C. frequentava l'università, Napoli, il maggior centro politico ed intellettuale del Meridione, carcerati della banda del Matese, preparato dalla federazione napoletana dell'Internazionale, e, oltre a mantenere contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giuseppe Costanza D’Elia PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli. I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] dove ebbe come compagno di studi Eustachio Paolo Lamanna. Lauretosi in lettere all'Università di Napoli nel 1908, si dedicò all'insegnamento presso diversi licei napoletani. In quel contesto conobbe la collega Caterina Murino, che sposò nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] di geometria e filosofia di Mario Lama presso l’Università dei regi studi. Nel giugno 1753, ricevette 411 s., 420-422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale della Repubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] la scelta e conferì al L. la cittadinanza napoletana. Per il successivo decennio vi è solo memoria di Frati, Bornio e Giovanni da Sala, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, I (1907), p. 200; C. Ghirardacci, Historia di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVITA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Domenico Carla Russo Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] Celestino Galiani, istituita per esaminare i problemi dell'università, la cui riforma, già elaborata dal Galiani, a far parte insieme con i più importanti nomi della cultura giuridica napoletana. Il C. morì il 25 ott. 1770, lasciando erede dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Giovanni Antonio Antonio Vitolo Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] L'opera, che si inserisce validamente nella pubblicistica napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato G. Pasquale Cirillo, lettore di diritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752, un corpus inadeguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN, Iacopo Giuseppe Monsagrati Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . fu uno dei principali promotori della riunione napoletana dalla quale sarebbe uscita la pentarchia, tentativo 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE (Cortesi), Alberto Albano Biondi Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV. La famiglia Cortese [...] giungendo ad addottorarsi in diritto, ignoriamo in quale università: nei documenti ufficiali viene infatti designato sempre di dispacci è stata pubblicata da C. Foucard, Fontidi storia napoletana nell'Archivio di Stato di Modena, in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] , vol. 20, cc. 56v-58; Napoli, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Mss., Misc.04.F.5-10: A pro dell’Università di Campomarino (s.d.); 07.E. 9-16: A pro dell’Università di Ascoli con l’illustre cavaliere Fabrizio Marulli (1784); 07.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali