• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [97]
Arti visive [56]
Economia [32]
Letteratura [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Medicina [28]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Filosofia [16]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sostituire il suo professore come direttore dell'Istituto di chimica fisica all'Università di Gottinga. Il carico con le spire costituiva Forest, inventore di talento, sapeva poco di elettrofisica ma, avendo ottenuto a Yale un dottorato di ricerca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Edward Grant La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo Teologia [...] sec. al Merton College di Oxford, dal quale giunse, negli anni Cinquanta, all'Università di Parigi. Qui Nicola Oresme compose , Richard W., The making of the Middle Ages, New Haven, Yale University Press, 1953. Spade 1972: Spade, Paul V., The unity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] al.], Roma, Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Università di Roma “La Sapienza”, Theodore A. Wertime and James D. Muhly, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1980. – 1993: Muhly, James D., Metalle und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] del Convegno internazionale, Pisa 11-13 ottobre 1991, Pisa, Università di Pisa, 1991. Jellicoe 1986: The Oxford companion to garden, botanic garden and the recreation of paradise, New Haven, Yale University Press, 1981. Rossi 1988a: Rossi, Paolo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Università di Gissen, per esempio, entrò in contatto con una serie di industrie chimiche, grazie agli sforzi di Justus von Liebig e dei suoi allievi, e quello di rilasciare il Ph.D. in fisica fu la Yale University, che ne assegnò due negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] a Chicago, Harvard e Princeton le università pubbliche come quelle nel Michigan, Illinois, Wisconsin, California e Ohio svilupparono programmi di studi competitivi con quelli di istituzioni più antiche quali la Columbia, Yale, Johns Hopkins e Cornell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] Argentina e Giappone divennero paesi 'esportatori' di scienza: l'Università di La Plata, riorganizzata nel 1905 come Nel 1941 astronomi olandesi dirigevano gli osservatori della Yale University (Dirk Brouwer), della Columbia University (Jan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik Frederick Lauritzen Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] 1934)22 al monastero di S. Caterina del Sinai. Diviene professore all’Università di Tartu (nell’odierna Yale nel 1925. 26 C. Diehl, Histoire de l’empire byzantin, Paris 1920. 27 H. Grégoire, La ‘conversion’de Constantin, in Revue de l’Universite ... Leggi Tutto

ORANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORANO, Paolo Giorgio Fabre ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli. Il padre, di origine sarda, [...] sempre devoto. Il 17 novembre 1897 si laureò in lettere all’Università di Roma e il 28 giugno 1898 in filosofia con una dissertazione su e Archivio fiumano (due fascicoli dedicati a Orano); Yale, Beinecke Library, fondo Marinetti; Los Angeles, Getty ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] e alcuni suoi collaboratori dell'Università di Washington inoltrarono una richiesta di brevetto per una versione della Martin, Biotechnology: the university industrial complex, New Haven, Yale University Press, 1986. Kevles 1994: Kevles, Daniel J., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali