• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [66]
Diritto [55]
Storia [49]
Diritto civile [30]
Religioni [26]
Arti visive [20]
Storia medievale [13]
Istruzione e formazione [6]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [10]

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] e Matthia..., Venetia 1621, p. 112; C. Spontoni, Historia della Transilvania..., Venetia 1638, passim; I. Calzavacca, Universitas heroum ... Brixiae..., Brixiae 1654, pp. 14 s.; Monumenta Hungariae historica, s. 2, Scriptores, XXIX, Budapest 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Giampietro Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] , pp. 361 s.; P. Vaccari, G. P. de F. e la "Practica Papiensis", ibid., pp. 305-324; Id., I giuristi, in Universitas Ticinensissaeculariaundecima die XXI maii an. MCMXXV, Pavia 1925, p. 12; P. Fraccaro, Università di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIPINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giovanni Giuliana Vitale PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , I, pp. 31, 35, 364, 464, 560, 617, II, pp. 12, 118, 155, 179-181, 187-189, 205, 232, 238; V. Tirelli, La Universitas hominum Altamure dalla sua costituzione alla morte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico pugliese, IX (1956), pp. 51-144; Id., Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SCHIPA – DOMENICO DA GRAVINA – FRANCESCO PETRARCA – RAIMONDO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] pp. 35-57 (in partic. pp. 56 s.); P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas Mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il ducato di Filippo Maria Visconti. 1412-1447. Economia, politica, cultura, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUELFI E GHIBELLINI – ECONOMIA, POLITICA

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] , Nel V centenario della nascita di F. G., in Rassegna musicale, XXII (1952), pp. 1 ss.; C. Sartori, F. G. a Milano, in Universitas Europae, I (1952-53), aprile-maggio, pp. 17 s.; ottobre, pp. 13 s.; novembre-dicembre, pp. 17 s.; P. Bondioli, Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] Tübingen von 1477 bis 1977 in Bildern und Dokumenten, Tübingen 1977, pp. 1, 8, 12 s.; W. Teufel, Universitas Studii Tuwingensis. Die Tübinger Universitätsverfassung in vorreformatorischer Zeit (1477-1534), in Contubernium, XII (1977), pp. 46, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Domenico, detto lo Zaga Sonia Amadio RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] , Gaspar Becerra y los pintores españoles en Roma, 1527-1600, Madrid 2007, pp. 44, 129, 256 s., 261-264, 341; I. Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CASTEL SANT’ANGELO – FRANCESCO SALVIATI – PELLEGRINO TIBALDI – GIOVANNI DA UDINE

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dal sovrano, dopo il Vespro esso conquistò di fatto la piena autonomia amministrativa e nel 1330 la universitas civium ottenne dai sovrani aragonesi piena sanzione giuridica, costituita nei suoi organi definitivi: Consiglio civico (con funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Carlo Martello, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio di Giovanna I - l'ebbero successivamente in appannaggio. L'"Universitas Salernitana" ebbe vita travagliatissima: i bassi ceti sociali ebbero agio di elevarsi e i mercatores, malgrado le opposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] e difesero in comune la loro causa. Così nel 1259 in un ricorso fatto al re di Danimarca essi si chiamavano "universitas vassallorumı. Alla fine del sec. XIII si può constatare l'esistenza del Landesrat; nel sec. XIV vennero fondati i consigli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
universitas
universitas 〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
alma mater locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali