• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [4522]
Fisica [361]
Biografie [917]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

adrònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adronico adrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di adrone] [ASF] Era a.: la fase di formazione dell'Universo dopo il big bang nella quale apparvero gli adroni: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Getto [...] a.: v. cromodinamica quantistica: II 71 b. ◆ [FSN] Particella a.: lo stesso che adrone. ◆ [FSN] Risonanza adronica: v. adroni: I 55 e. ◆ [FSN] Spettroscopia a.: v. partone: IV 491 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

antròpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antropico antròpico [Der. del gr. anthropikós "attinente all'Uomo"] [FAF] Principio a.: principio in base al quale l'Uomo, quale osservatore dell'Universo, viene ad assumere il ruolo di convalidatore [...] tale principio per "spiegare" talune proprietà dell'Universo osservato sulla base del fatto che, in assenza di quelle proprietà, non si sarebbe originata la vita e quindi non si sarebbe potuto osservare l'Universo medesimo: v. antropico, principio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Cosmic Microwave Background

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmic Microwave Background Cosmic Microwave Background (CMB) 〈kòsmik maikrouévë bekgràund〉 [ASF] La radiazione di fondo a microonde presente nell'Universo, corrispondente alla radiazione di corpo nero [...] alla temperatura di 2.735 K: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 439 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cosmo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmo- cosmo- [da cosmo] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al mondo o all'Universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cosmogonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmogonia cosmogonìa [Comp. di cosmo e -gonia] [ASF] Disciplina astronomica che studia l'origine e la formazione dell'Universo; è sentita correntemente come sinon. di cosmologia, della quale costituisce [...] propr. soltanto una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

cosmologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmologia cosmologìa [Comp. di cosmo e -logia] [ASF] Scienza che s'occupa dell'origine, dell'evoluzione e della struttura dell'Universo: v. cosmologia. ◆ [ASF] C. inflazionaria: v. cosmologia primordiale: [...] I 802 f. ◆ [ASF] C. primordiale: la parte della c. che studia le prime fasi dello sviluppo dell'Universo: v. cosmologia primordiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

Lemaître, Georges

Enciclopedia on line

Lemaître, Georges Astronomo e fisico belga (Charleroi 1894 - Lovanio 1966); sacerdote (1923), prof. nell'univ. di Lovanio, elaborò una teoria dell'espansione dell'Universo sulla base della teoria della relatività generale [...] e per primo formulò l'ipotesi sull'origine dell'Universo secondo la quale inizialmente tutta la materia sarebbe stata contenuta in una regione molto limitata. Membro dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu presidente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ORIGINE DELL'UNIVERSO – CHARLEROI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemaître, Georges (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] cambiano continuamente. Gli scienziati pensano che il moto di molti sistemi sia soggetto a leggi deterministiche, cioè che la conoscenza dello stato del sistema in un dato istante determini gli stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

protomateria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protomateria protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] , indifferenziato e in equilibrio termodinamico, che a un certo istante avrebbe subito una violenta esplosione, dando luogo all'attuale Universo; (b) con signif. più ristretto, la materia in una fase successiva al big-bang e quindi in uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

naturale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

naturale naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] dall'essenza, che è intrinseco; in quest'ultimo signif. si parla di frequenza n., periodo n., e simili in relazioni a oscillazioni libere (modi n. di oscillazione) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali