• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [4522]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

caos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caos càos [s.m. Dal gr. cháos, che nelle antiche cosmologie greche indicava il complesso degli elementi materiali senza ordine preesistente al Cosmo, cioè all'Universo ordinato] [FAF] [MCS] Mancanza [...] di ordine e anche fenomeno privo di ordine: v. caos. ◆ [MCS] C. deterministico: proprietà di sistemi retti da leggi di evoluzione perfettamente deterministiche, tali però che una minima differenza nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tempo, e A′, B′, N′ le posizioni delle medesime in un istante successivo. Lo scorrere del tempo è misurato dalla rotazione dell'Universo (o della Terra se si è copernicani) intorno al centro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

trascinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trascinamento trascinaménto [Atto ed effetto del trascinare, dal lat. traginare, der. di trahere "trarre, trainare"] [STF] [FAF] T. dell'etere: il moto di t. della materia nell'Universo rispetto all'etere [...] cosmico, dimostrato inesistente (e con esso inesistente anche l'etere) da A.A. Michelson ed E.W. Morley con una celebre esperienza (1881): → Michelson, Albert Abraham: Esperimento di M.-Morley. ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

seriazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seriazione seriazióne [Der. di seriare "disporre in serie"] [PRB] S. statistica: (a) generic., successione di dati; (b) specific., successione numerica ogni elemento della quale esprime il numero degli [...] individui dell'universo statistico considerato che presentano una data modalità quantitativa: per es., il numero di misure di una data grandezza che sono contenute in intervalli di valore di uguale ampiezza, di valore medio crescente; è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seriazione (1)
Mostra Tutti

ultraprodotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraprodotto ultraprodótto [Comp. di ultra e prodotto] [ALG] Operazione tra opportuni sottoinsiemi di particolari tipi di insiemi; precis., sia dato un insieme I e per ogni i∈I siano Ai un'interpretazione [...] sull'universo Ui di un prefissato linguaggio predicativo del primo ordine e A il prodotto cartesiano degli Ai; se F è un ultrafiltro su I, è possibile definire una speciale relazione di equivalenza su A e, in conseguenza, un u. Ui come opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

U

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

U U [Forma maiusc. della lettera u] [LSF] Lettera che denomina dispositivi la cui forma la ricorda, come, per es., il tubo a U di un manometro differenziale. ◆ [ALG] Simb.: (a) dell'insieme universo; [...] (b) del gruppo unitario (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b). ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico uranio. ◆ [FSD] Centro U: centro di impurezze derivanti dall'introduzione di idrogeno in cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] la corrispondenza di ogni insieme con la sua definizione e lo stadio a cui è ottenuto inducono un buon ordine definibile dell'universo L. Non soltanto vale l'assioma di scelta in L ma ogni insieme è, in linea di principio, bene ordinabile usando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Lesage, Georges-Louis

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Ginevra 1724 - ivi 1803), insegnò a Ginevra. Compì ricerche teoriche sulla forza di gravitazione newtoniana che cercava di ricondurre a uno schema corpuscolaristico-cinematico, attribuendola [...] agli urti di particelle "ultramondane" permeanti tutto l'universo. Inoltre inventò e costruì (1774) un complicato telegrafo elettrico con 24 lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: TELEGRAFO – GINEVRA

Arenario

Enciclopedia on line

Trattato del matematico e fisico siracusano Archimede (287-212 a.C.), una delle sue opere giunte fino a noi in modo integrale, e dedicata a Gelone, il re di Siracusa. Partendo dalla ricerca della quantificazione [...] dei granelli di sabbia che avessero volume uguale a quello dell’Universo, lo studio di Archimede ha fornito una dimensione approssimata al vero delle dimensioni dell’Universo stesso e il sistema matematico per esprimere numeri estremamente grandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ARCHIMEDE – SIRACUSA – GELONE

CAMPIONE, Teoria del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] carattere X ha nella popolazione. Se N è il numero delle unità che compongono la popolazione, il numero dei c. che costituiscono l'universo dei c. è dato dalle disposizioni con ripetizione di N elementi di classe n, e cioè da Nn. Nello schema "senza ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – LEGGE EMPIRICA DEL CASO – MODELLO MATEMATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali