• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [11]
Biologia [8]
Antropologia fisica [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Epoche storiche [5]
Storia [5]
Preistoria [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Europa [3]

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] della progressiva concettualizzazione del mondo fisico ha certamente privilegiato l’uomo moderno rispetto all’uomo di Neandertal ‘balbettante e povero di idee’. L’uomo di Cro-Magnon diventa un esperto cacciatore utilizzando giavellotti e lance dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] uomo: Razze umane, in App. V), carte geografiche in grado di riassumere in una sola immagine la distribuzione geografica delle frequenze di molti geni, al fine di riscoprire tracce di dating of mousterian "Proto-Cro-Magnon" remains from Israel and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

Combe-Capelle

Enciclopedia on line

Combe-Capelle Riparo sotto roccia della Dordogna, nella Francia sud-occidentale, presso Bergerac. È notevole stazione preistorica, con diversi livelli, dal Musteriano all’Aurignaziano. Negli strati più alti fu scoperto [...] (1909) uno scheletro di moderno Homo sapiens detto uomo di C., datato a oltre 30.000 anni fa e appartenente a un tipo distinto da quello di Cro-Magnon (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HOMO SAPIENS – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO – CRO-MAGNON – FRANCIA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] descrizioni dell'epoca relative all'aspetto fisico e al modo di vita del Pitecantropo, dell'uomo di Neandertal e perfino dei più moderni uomini di Cro-Magnon. Si tratta di descrizioni in cui ricorrono i termini "scimmiesco", "pitecoide", "bestiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] parti vitali del corpo da giavellotti o da frecce, l'uomo morto accanto al bisonte ferito a morte (Lascaux), ecc. sorta di tumulo. Tre sepolture, probabilmente aurignaziane, vennero in luce nel 1868 nel Riparo di Cro-Magnon (Dordogna); una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] aspetto evoluto tuttavia ha portato alla sua definizione, da parte di alcuni, di "proto-Cromagnonoide", che annuncia cioè il Cro-Magnon europeo. In base anche a recenti datazioni su denti di fauna e selce bruciata in stretta associazione (metodi ESR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a resti appartenenti sia all'uomo di Neandertal che all'uomo moderno (proto-Cro-Magnon). Questo non significa che in precedenza non fosse praticata alcuna forma di sepoltura: l'uomo esiste da alcuni milioni di anni e le sepolture che conosciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] Dordogna chiamato Cro-Magnon, in un riparo sotto la roccia sono stati trovati importanti resti scheletrici (di quattro individui piccola, ma per quell'epoca era una vera metropoli! L'uomo di Similaun Più o meno all'epoca in cui gli antichi Egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] della coesistenza di H. sapiens sapiens (proto- Cro-Magnon) e di H. sapiens neanderthalensis (Neandertaliani) è di grande rilievo e sul quale si sono a lungo fondate le descrizioni dell'uomo di Neandertal. Tra il 1909 e il 1921 D. Peyrony scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] . Le ricerche si susseguirono rapidamente: di poco successivi furono i rinvenimenti di resti dell'uomo fossile (cranio di Neandertal, mandibola di La Naulette, sepolture Cro-Magnon), sempre in associazione con i resti di animali estinti, e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali