Si è spento a 90 anni Luciano De Crescenzo, l’ingegnere filosofo, scrittore e ‘uomo d’amore’ (così lui, napoletano, era solito definire i napoletani). Raccontava De Crescenzo in un’intervista, con la consueta [...] ironia, di essere diventato scrittore pe ...
Leggi Tutto
Esattamente tre anni fa, inaugurando uno studentato a Pale, Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, si espresse con parole esplicite: «Dedichiamo questo posto all’uomo [...] che indiscutibilmente ha posto le fondamenta de ...
Leggi Tutto
Un uomo tanto ricco quanto sciocco commissiona a un giovane compositore un’opera ispirata al mito di Arianna a Nasso, ma per allietare i suoi ospiti vuole che, al lamento della donna abbandonata da Teseo, [...] il musicista aggiunga anche i lazzi e gli sb ...
Leggi Tutto
Dici migranti e immediatamente si innesca in tanti - nell’uomo della strada così come nel più potente dei decision maker – un meccanismo indotto che porta a pensare, progettare e compiere atti inconsulti [...] privi di visione, senza prospettive reali di ...
Leggi Tutto
Cambio di leadership nel Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), che per la prima volta dalla sua fondazione nel 1890 elegge un uomo e una donna alla guida del partito, sul modello di quanto già [...] fatto dai Verdi e dalla Linke: il ballottaggio, ...
Leggi Tutto
L’era di Omar al-Bashir si è conclusa bruscamente; il presidente del Sudan, uomo forte del regime per trent’anni, è stato arrestato, poche ore dopo aver dato le dimissioni. Dopo tre mesi di proteste popolari [...] contro miseria e autoritarismo, la situaz ...
Leggi Tutto
Quando si dice vado al lavoro (e non vado a lavoro, scorretto) si può benissimo intendere in senso generale che si va a esercitare "l’applicazione delle facoltà fisiche e intellettuali dell’uomo rivolta [...] direttamente e coscientemente alla produzione ...
Leggi Tutto
Come un giovane uomo di Carlo Carabba, è una di quelle «armi buone per salvarsi dalla morte e dal tempo», per riprendere la citazione di Carlo Levi in epigrafe al romanzo. Carabba si salva scrivendo, proprio [...] attraverso le digressioni, gli incisi, la ...
Leggi Tutto
Ricorrono i settant’anni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948. Composta da un Preambolo e da trenta articoli, [...] definisce le libertà civili e politiche ...
Leggi Tutto
Una mostra, alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino, dedicata a un libro importantissimo, e un appello del Centro internazionale di studi Primo Levi per ritrovare qualcuna delle circa 1500 copie vendute nell’edizione originale del 1947 e s ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...