La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] gli eventi con devozione e partecipazione. Ci si allena a portare sulle spalle travi di legno a sostegno di statue ad altezza uomo: il ruolo di portatori è ambitissimo e ogni anno viene affidato a uomini che si sono distinti, per meriti o per logiche ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che, all’uscita dei deputati, si abbandonarono a una sorta di caccia all’uomo per le vie adiacenti il Parlamento. Due giorni dopo, fedele al suo programma di non dare respiro al governo fascista ...
Leggi Tutto
Alla fine è successo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 21 luglio 2024 ha deciso di abbandonare la sua corsa alla Casa Bianca. Lo ha fatto con una nota diffusa nelle ore serali italiane di [...] mossa giusta a molti elementi del Partito Democratico. Il leader al Senato Chuck Schumer ha descritto il Presidente come un grande uomo e un ottimo Presidente, il quale ancora una volta ha messo da parte l’orgoglio personale per il bene della nazione ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] e organo, in un cosmo discioltosi in caos di fronte all’incandescenza delle forze più elementari – Sven Borges, infatti, uomo di legge convinto (e come potrebbe essere altrimenti) della natura individuale e discreta di colpa e crimine, sarà appunto ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] dalle sue minacce di non meglio precisate vendette nei confronti degli oppositori, si puntava il dito contro la deriva dell’uomo forte al comando, ma si ignorava la paralisi del sistema istituzionale, che dura da decenni, e l’incapacità di risolvere ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] , un tempo originario eterogeneo alla cronologia, allotrio a qualsivoglia divenire, eppure sua scaturigine. Le parole di Roger Caillois ne L’uomo e il sacro descrivono bene questo scenario: «in fondo il tempo mitico è l’origine dell’altro tempo e vi ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non è sorprendente quindi che all’interno del tempo sacro del calendario liturgico ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] e sarà un governo ispirato all’austerità repubblicana. Ha anche ringraziato il presidente López Obrador per le sue congratulazioni, «un uomo unico», ha sottolineato. «Oggi è un giorno di gloria perché il popolo del Messico ha deciso liberamente e ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] («Tutti sapevano chi era. Qualcuno diceva fosse un eroe, altri ne erano terrorizzati. Sapeva che c’era una taglia su quell’uomo. Lui lo aveva fermato con un solo tiro di fune») e individui spregevoli e anche i puri cercano l’unica giustizia possibile ...
Leggi Tutto
Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] chi. Il suo nome: Angelo Vassallo, crivellato dai colpi di pistola davanti a casa nel comune di Pollica, ad Acciaroli. Un uomo semplice con un sogno grande: rilanciare il Cilento in sintonia con la sua identità più profonda e autentica, quella di un ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...