Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] la presenza di insulti creativi; come nel caso di quelli costruiti come un sillogismo («Tutti gli uomini sono animali turi è un uomo turi è un animale»). Altri si basano su processi di metaforizzazione. Ci sono poi casi di “risposta per le rime”: a ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e fuori il microcosmo-classe, sulla frequenza con cui, all’interno di una conversazione, una donna viene zittita da un uomo (e da lì, si può poi anche riflettere criticamente sull’esistenza di parole straniere come manterrupting o neologismi come ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] gioia / dal seno della Natura’) che avvolge l'umanità («Alle Menschen werden Brüder / Wo dein sanfter Flügel weilt»; ‘ogni uomo diventa un fratello / là dove posa la tua dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] dal dolore rinvia immediatamente ad un Compianto sul Cristo morto. E qui il Cristo lo si vede per davvero, un uomo ischeletrito, al letto di contenzione, che ricorda quello di Mantegna a Brera. A Berengo riesce più facilmente di fotografare gli ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] a quest’arte non andò meglio quale «mercanzia d’onore». Come Ghislanzoni ebbe a scrivere nel 1877: «Per condurre l’uomo all’imbecillità vi hanno molte vie; questa, dello scriver libretti, è indubbiamente la più sicura» (Carteggio, I, lii). Sicché il ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] a un suicida:Pensarecosa può essere – voi che fatelamenti dal cuore delle cittàsulle città senza cuore –cosa può essere un uomo in un paese,sotto il pennino dello scriba una pagina frusciantee dopodentro una polvere di archivinulla nessuno in nessun ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] reggere la nostra Repubblica», il comune di Firenze, secondo l’arte della politica. Ma per Villani Brunetto fu anche «mondano uomo», vale a dire ‘dissoluto’. Nella Cronica è riassunto tutto ciò che sappiamo del Latini. Da un lato, la centralità della ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di parlare di mafia nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa, ideologia disposta a svendere la dignità dell’uomo per soldi» (don Puglisi). Trova che l’affabulazione del potere mafioso, perpetrata attraverso il linguaggio, sia più ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] si pensi, ad esempio, a Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio –, il naufragio viene rievocato come sofferenza: Menelao è ora un uomo diverso, che dà un peso diverso alla vita e alla sorte. Proprio il naufragio, però, lo ricongiunge ad Elena, dopo un ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] spazio creativo che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...