L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] -142, l’ultimo viaggio di Ulisse), fanno del naufragio dell’eroe antico una metafora del naufragio intellettuale dell’uomo posto dinanzi ai limiti della propria conoscenza. Felice camminoL’idea del viaggio nel mondo greco si lega indissolubilmente al ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] : (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a o con): idea c. al sistema; uomo c. a (o con) sé stesso, alle (o con le) proprie opinioni; usato assol., di persona fedele ai suoi principî o che ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] , e suddivise in tre sezioni: Poesie, Altre poesie e Poesie giovanili.Breve selezione di testi estratti da quella raccolta, Un uomo pieno di morte (titolo ripreso dal direttore della collana, il poeta foggiano Antonio Bux, dall’ultimo “fiore” della ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] con ciò che è inteso in termini di femminilità. Del resto, la maschilità è definita più in termini negativi, ovvero ciò che un uomo non è, che in termini positivi, ovvero che cosa egli è. Vi invito a esercitarvi in questo gioco, che vale anche per la ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] sbeffeggiare, offendere, cercare di farli ridere, ma i soldati hanno l’obbligo di non muovere neppure un sopracciglio.Il “quarto uomo” completa la cosiddetta terna arbitrale (e allora è una quaterna!). Non è un sequel di un film Orson Welles (chi ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] dalla Campania alla Toscana e alla Sicilia, fino allo stesso Veneto (dove il 24 novembre scorso a Portogruaro un uomo ha accoltellato la moglie che lo aveva redarguito dopo averlo sentito offendere la memoria di Giulia Cecchettin). Dalla notizia alla ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] della città, prefazione di A. Bertolucci, Bologna, Alfa, 1984.A. Camus, L'homme revolté, Paris, Gallimard, 1951, trad. italiana L'uomo in rivolta, trad. di L. Magrini, Milano, Bompiani, 1957.F. Milani, Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] ne dà tutta l’impressione, entro una narrativa ben seria che ha visto randagi divenire involucro di miserie (pensiamo almeno a L’uomo e il cane del troppo dimenticato Cassola) o metamorfosi d’umano (ci batte nelle tempie il Cuore di cane di Bulgakov ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] uccello nuovo che, memore della furia divina, sembra preferire la calma dei fiumi ai fuochi del cielo. Che cos’è un uomo?Il mondo di cui ci fornisce testimonianza Ovidio nelle sue Metamorfosi, popolato da dèi implacabili e identità sempre incerte, si ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] tra 1986 e 1987, più alcuni studi di poco precedenti. Tanto che la Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna, istituita dal Governo Craxi (1983-87), affidò proprio a Sabatini il compito di svolgere una ricerca sul linguaggio ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...