Alle 18:30 le telecamere degli studi Rai di Torino accendono il proprio occhio su un uomo in giacca e cravatta che si muove con naturalezza, con sorriso cordiale, tra gli scaffali ricolmi di libri, enciclopedie, [...] dizionari. Nelle case degli italiani, ...
Leggi Tutto
«Medievalismo, comunismo, stalinismo, carri armati, bombe, esercito, ecco che cosa ci porta quest'uomo». Dunque contro il presidente-dittatore russo Vladimir Putin pesa, tra altre, anche l’accusa di medievalismo: [...] il capo di imputazione è contenuto i ...
Leggi Tutto
Nel 1970 esce un 33 giri dalla copertina ocra, che, in dieci tracce e poco più di 35 minuti, loda l’Uomo raccontando dio. Un concept album – un album, cioè, in cui le canzoni sono legate tra loro in modo [...] tematico e/o consequenziale – prodotto da Rob ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] Giorgio Almirante nel 1967 parla di «qualche eminente o eminentissimo uomo politico, che ha, evidentemente, la coda di paglia» invece scarso valore (si pensi a modi di dire come uomo di paglia o al sostantivo paglietta).La proposta di Lurati sembra ...
Leggi Tutto
«Questa è la terra di Puglia e del Salento, spaccata dal sole e dalla solitudine, dove l’uomo cammina sui lentischi e sulla creta. Scricchiola e si corrode ogni pietra da secoli. Anche le pietre squadrate, [...] tirate su dall’uomo, le case grezze, le chie ...
Leggi Tutto
Meglio il bue del cane Il rapporto tra uomo e cane risale notoriamente alla notte dei tempi. Non è quindi accidentale che il “miglior amico dell’uomo” figuri in numerosi modi di dire (e in ancor più numerosi [...] proverbi), alcuni dei quali – soprattutto ...
Leggi Tutto
Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, [...] riproporre, assemblare una quantità di ...
Leggi Tutto
Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, [...] riproporre, assemblare una quantità di ...
Leggi Tutto
Alla fine dell’800 un neuropsichiatra Tedesco, Carl Wernicke, osservò un paziente particolare. Quest’uomo parlava fluentemente e all’apparenza in maniera del tutto normale. Dopo alcuni minuti, tuttavia, [...] Wernicke si rese conto che questo paziente dic ...
Leggi Tutto
Il binomio maschile/femminile evoca, nella mappa concettuale di molti, una distinzione oppositiva contraddistinta da numerose asimmetrie riconducibili alle secolari disparità socioculturali tra uomo e [...] donna. Tali sbilanciamenti si riversano anche ne ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...