Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] scrivere chiaro apre il dibatto sul versante critico letterario. Risponderanno allo scrittore toscano prima Goffredo Parise («Più quest’uomo, questo scrittore è antidemocratico, più il suo linguaggio è oscuro») poi Sanguineti (1978) con i versi della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] morte e la paura della morte furono quotidiani come il bisogno del pane. L’odio e l’amore, i sentimenti eterni dell’uomo, erano come ai principi del mondo.È un mondo pre-moderno quello che abitano i protagonisti di questo romanzo: Michele Passanisi e ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] segnalato la cosaho pensato che una persona senza documenti non avrebbe segnalato la cosaho pensato che una donna o un uomo che anche solo teme di non padroneggiare la lingua italiana in ogni istante non segnalerebbe niente senza la presenza di ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] «No Man is an Iland, intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine».Dire che «Nessun uomo è un’isola» sembra quasi attingere a una sapienza antica e anonima (e un libro come quello di Merton 1955 in qualche misura lo ...
Leggi Tutto
Mulatto deriva da mulo, dire ad un uomo o donna mulatto o mulatta è offensivo, perché non reprimere? Come negro da reprimere nel vocabolario, non vi sembra, così non offendiamo nessuno.Offendiamo qualcuno [...] se lo consideriamo, con benevolo paternalismo, così inferiore a noi da ritenerlo incapace di capire che una parola vale non per le origini che ha e nemmeno soltanto per come è stata, magari, adoperata ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego. Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo 2 perorano insieme la stessa causa e, cantando ad una sola voce all’ottava, si rivolgono all’usciere: «Sono davanti alla ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] che è stata un esaltante romanzo d’avventura, come ci ha raccontato in Storia di un boxeur latino: il diario di un uomo fatto di stupore ed empatia che ha vagato per una vita tra i tanti volti della sua mitica agendina telefonica, invidiata anche ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ., Pappalardo, F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis, Milano ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] de mí. Pero ellos no saben que yo, si quiero, puedo ser agua de arroyo que las lleve», (‘E pensano che possa piacermi un altro uomo, ma non sanno che, anche se mi piacesse, la prima cosa nella mia famiglia è l’onore. Sono pietre davanti a me. Ma loro ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] transalpini, è un esempio di comunione etnica, mondi differenti per l’evasione dei sensi. Una finalità opposta alla ruota dell’uomo di Neanderthal: inventata 5000 prima di Cristo, nel Neolitico, che ha sancito il momento a partire dal quale l’umanità ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...