• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

sbarbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbare [der. di barba¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. a. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (1)]. [...] completamente un vizio, una cattiva abitudine e sim.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (2)]. 2. [eliminare la peluria sul volto di un uomo: il barbiere nello sbarbarmi mi ha fatto un taglio sulla guancia] ≈ (fam.) fare la barba (a), radere, rasare. ■ sbarbarsi ... Leggi Tutto

sbarrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [chiudere con una sbarra: s. la porta; un cancello sbarrava l'ingresso alla villa] ≈ barrare, bloccare, chiudere, [...] . ↔ aprire, sbloccare. ↑ spalancare. b. [frapporsi come ostacolo a un passaggio, un percorso e sim., anche fig.: un uomo armato ci sbarrò il passo; con il suo comportamento gli ha sbarrato la carriera] ≈ bloccare, impedire, intralciare, ostacolare ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] abituale, soprattutto nel caso di indecisione e del più marcato insicurezza), l’incapacità di prendere una decisione: l’ignoranza dell’uomo era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo ... Leggi Tutto

percettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

percettivo agg. [der. del lat. perceptus, part. pass. di percipĕre "percepire", attrav. il fr. perceptif]. - 1. [della percezione, relativo alla percezione: meccanismi p.] ≈ sensitivo, sensoriale. 2. (estens.) [...] [dotato di sensibilità, di intuito: un uomo molto p.] ≈ intuitivo, sensibile. ↑ acuto. ↔ insensibile. ... Leggi Tutto

ispirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] suscitare, [spec. riferito a paura, timore e sim.] incutere. 2. a. [di divinità, potenza soprannaturale e sim., agire sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, ecc.: Dio ispirava i profeti; essere ispirato dalle muse ... Leggi Tutto

ispirazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] ecc.: parlare per i. divina] ≈ illuminazione. ‖ influenza, suggestione. b. (estens.) [empito creativo, stato di fervore da cui un'opera d'arte prende forma e sim.: aspettare, cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. ... Leggi Tutto

ermafrodito

Sinonimi e Contrari (2003)

ermafrodito [dal gr. Hermaphróditos, lat. Hermaphroditus, figlio di Ermete e di Afrodite]. - ■ agg. (biol.) [di individuo animale o vegetale che possiede organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ monoico. [...] ■ s. m. 1. (biol.) [individuo animale o vegetale che presenta ermafroditismo] ≈ androgino. 2. (estens., non com.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) ... Leggi Tutto

sboccato

Sinonimi e Contrari (2003)

sboccato agg. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 2)]. - 1. (equit.) [di cavallo la cui bocca non è più ubbidiente al morso ed è quindi indocile, sfrenato]. 2. (fig.) [di persona, che usa espressioni [...] sconvenienti e senza ritegno: un uomo spiritoso, ma s.] ≈ (non com.) facchinesco, osceno, (fam.) sbracato, scurrile, sguaiato, triviale, volgare. ↔ casto, pudico. 3. (non com.) [di recipiente di vetro o di terracotta, che è rotto all'imboccatura: ... Leggi Tutto

cameraman

Sinonimi e Contrari (2003)

cameraman /'kæmərəmən/, it. /'kamɛramɛn/ s. ingl. [comp. di camera "macchina fotografica" e man "uomo"], usato in ital. al masch., invar. - (cinem., telecom.) [addetto alla messa a punto e alla manovra [...] della telecamera] ≈ operatore (di ripresa) ... Leggi Tutto

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] conoscenza, cultura, istruzione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali