• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
900 risultati
Tutti i risultati [34421]
Biologia [900]
Biografie [13366]
Storia [7191]
Letteratura [2356]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1959]
Medicina [1502]
Arti visive [1669]
Diritto [1578]
Cinema [1350]

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] necessario per tutelare l'ordine pubblico e il buon costume, e in particolare, per proteggere la vita o la salute dell'uomo, degli animali o delle piante, ovvero per evitare il verificarsi di un grave pregiudizio per l'ambiente. Si riconosce, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

qualitativo, carattere

Enciclopedia on line

In genetica, carattere ereditario che in una popolazione si presenta e varia con stati discreti e non continui, come, per es., il numero delle vertebre nei pesci o i gruppi sanguigni nell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI

sinantropico

Enciclopedia on line

sinantropico In biologia, si dice delle specie animali e vegetali che si rinvengono in ambiti alterati da una persistente attività umana (agglomerati urbani, massicciate stradali ecc.); tra le specie vegetali [...] spesso abbondano quelle non indigene, introdotte dall’uomo. In zoologia, si dice anche degli animali che vivono in compagnia dell’uomo (come il cane, il gatto ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPECIE

rhabdovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus con RNA a struttura elicoidale, di forma allungata, con un’estremità piatta e una convessa (e perciò detti virus a proiettile). Ne fanno parte alcuni virus patogeni per l’uomo (responsabili [...] di malattie quali rabbia, stomatite vescicolare), per i pesci (trota), gli insetti, i vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: INSETTI – RNA

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] della sequenza di una catena γ di 446 aminoacidi e le sequenze parziali di altre catene H della stessa classe e di altre classi nell'uomo e in altre specie ha rivelato l'esistenza di una parte V di circa 110 aminoacidi e di una parte C tre volte più ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] grazie alla sua forma allungata. Differente è la situazione per quegli animali che non sono adattati al mezzo acquatico: per l'uomo il nuoto è estremamente dispendioso, poiché la forma del suo corpo e la presenza di arti lo rende inefficiente in tale ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] dalle cellule immunocompetenti (tra cui linfociti B, linfociti T attivati, macrofagi). Le glicoproteine HLA sono prodotte, nell’uomo, a partire da sequenze geniche altamente polimorfiche presenti su una regione del braccio corto del cromosoma 6. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] −, PO43−, HCO3−), della pressione parziale di CO2 e della concentrazione di alcuni metaboliti fosforilati. Il ruolo dell’e. nell’uomo Nell’uomo, in particolare, il ruolo principale di regolatore dell’affinità dell’e. per l’O2 è svolto dall’acido 2,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

Darwin, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Darwin, Charles Antonio Fantoni Il padre della teoria dell'evoluzione Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] e quella ebraica si basano sulla Bibbia, dove è scritto che le specie viventi sono state create così come sono oggi e che l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, per cui non può avere un progenitore in comune con le scimmie. Oggi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES ROBERT DARWIN – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Charles (3)
Mostra Tutti

atavismo

Enciclopedia on line

Comparsa in un individuo di caratteristiche non possedute né dai genitori, né dagli immediati ascendenti, interpretata dai primi evoluzionisti come un ritorno a condizioni che esistevano in lontanissimi [...] antenati. Nel caso dell’uomo, l’a. veniva distinto in familiare, storico, preistorico, bestiale o filetico, a seconda del periodo più o meno arretrato al quale si credeva di poter fare risalire l’esistenza del carattere atavico. Esempi di a. erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atavismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 90
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali