Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] un omaggio alla città e al senso autentico dei rapporti. Anche quando affronta aspetti di rilevanza sociale (il rapporto uomo-macchina in À nous la liberté, 1932) i toni rimbalzano gradevolmente in superficie, preferendo C. non sviluppare contrasti ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1970). Tra gli autori più interessanti del cinema italiano contemporaneo, in grado di conciliare il rigore formale con sceneggiature, da [...] scritte, estremamente originali, popolate di personaggi spesso sgradevoli ma inconsueti, ha debuttato come regista nel 2001 con L’uomo in più (Nastro d'argento come migliore regista esordiente), interpretato dall'attore T. Servillo con il quale ha ...
Leggi Tutto
Bacon, Kevin. - Attore, regista e produttore statunitense (n. Philadelphia 1958). Appena tredicenne si è trasferito a New York per frequentare la Circle in the Square Theatre School e, ancora giovanissimo, [...] 1984), con la maturità si è affermato grazie a pellicole di maggior spessore, come Apollo 13 (1995), Sleepers (1996), Hollow man (L’uomo senza ombra, 2000) e Mystic River (2003). Tra i film successivi si ricordano: X-Men: First Class (X-Men: L’inizio ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia di origine russa (Białystok 1906 - New York 1980); fratello minore di D. Vertov. Lavorò come operatore in Francia e successivamente negli USA, raggiungendo notevoli risultati [...] quasi documentario, sia nell'espressività del colore. Collaborò con molti registi, tra cui J. Vigo (Zéro de conduite; L'Atalante), E. Kazan (On the waterfront; Splendor in the grass) e S. Lumet (The pawnbroker, L'uomo del banco dei pegni; The group). ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] carriera H. si è posto in evidenza come interprete ideale di commedie brillanti, quali The man with one red shoe (1985; L'uomo con la scarpa rossa), The money pit (1986; Casa, dolce casa), Nothing in common (1986; Niente in comune), Dragnet (1987; La ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] , juin 1964.
S. Zambetti, Il servo, in "Cineforum", n. 41, gennaio 1965.
M. Ponzi, Losey e la morte colpevole dell'uomo contemporaneo, in "Filmcritica", n. 154, febbraio 1965.
G. Fink, Harold Pinter e i conflitti momentanei, in "Cinema nuovo", n. 187 ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] il veliero che da giorni è attraccato di fronte alla spiaggia di Esperanza. A bordo non c'è traccia d'equipaggio, solo un uomo in giacca da camera che dipinge un quadro: la donna che vi è ritratta ha il viso di Pandora. Ci sarà pure una spiegazione ...
Leggi Tutto
Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] moderna: l'ape regina (1963); Io la conoscevo bene (1965); La cage aux folles (Il vizietto, 1979); La tragedia di un uomo ridicolo (1981).
Hanno seguito le orme di T. anche i figli Ricky e Gianmarco (n. Milano 1967), tra le cui interpretazioni si ...
Leggi Tutto
Operatore e regista cinematografico (Cracovia 1898 - Hollywood 1964); formatosi con K. Freund, lavorò in Germania, in Francia e negli USA, rivelandosi operatore colto e preparato, prezioso collaboratore [...] Lubitsch, Wyler, Hawks, Vidor, ecc. Nel 1947 esordì nella regia, in collab. con Don Hartman, con It had to be you (L'uomo dei miei sogni), e diresse poi moltissimi film, tra i quali si ricordano: Union station (L'ultima preda, 1950); Miracle in the ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] . L'impero non è per lui uno stato, non è solo un'organizzazione politica: è il mezzo voluto ab aeterno da Dio perché l'uomo possa raggiungere il suo fine terreno; è, cioè, un istituto religioso. Per questo chi gli si oppone - sia egli anche un papa ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...