Attore e doppiatore italiano (n. Catania 1946). Già impegnato in attività di doppiaggio, negli anni Sessanta ha iniziato a recitare nei cabaret romani per poi esordire in TV nel cast del Bagaglino. Ormai [...] televisivo e nel cinema d’autore: ha vinto per tre volte il David di Donatello (II camorrista, 1987; Il carniere, 1997; Un uomo per bene, 2000) e il Nastro d’argento (Mi manda Picone, 1984; Vajont, 2002; Targa ai cinquant’anni di carriera, 2010). Dal ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] . Tra i suoi film: Genbaku no Ko ("I bambini di Hiroshima", 1952); Hadaka no shima (L'isola nuda, 1961); Ningen ("L'uomo", 1962); Onibaba (Onibaba - Le assassine, 1964); Aru eiga kantoku no shogai: Mizoguchi Kenji no Kiroku ("Vita di un cineasta: le ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] : Edward Stevenson; musica: Dimitri Tiomkin.
È la vigilia di Natale a Bedford Falls. Due angeli parlano di George Bailey, brav'uomo che medita il suicidio. Invieranno per lui sulla Terra l'angelo custode Clarence Oddbody: se riuscirà a dissuadere l ...
Leggi Tutto
Afgrunden
Vittorio Martinelli
(Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind.
Magda, insegnante di pianoforte, [...] in un film che sposava la singolare teoria che il principe di Danimarca fosse in realtà una donna travestita da uomo per assicurare la continuità dinastica. Il successo di pubblico di Afgrunden fu immenso in tutto il mondo, le recensioni generalmente ...
Leggi Tutto
Disney, Walt
Alfredo Castelli
L'artefice di un mondo magico
Insuperabile punto di riferimento del cinema d'animazione a partire dagli anni Trenta del Novecento, il regista e produttore americano Walt [...] se preferite, un po' dell'uno e un po' dell'altro. Che Walter Elias Disney, nato a Chicago nel 1901, fosse anche un bravo uomo d'affari è indubbio: se non lo fosse stato, la sua casa di produzione, fondata nei tardi anni Venti del secolo scorso in un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] nella cornice di una cultura popolare e contadina. Dopo alcuni film di minor rilievo (La luna, 1979; La tragedia di un uomo ridicolo, 1981), è tornato ad affermarsi con L'ultimo imperatore (1987, premiato con 9 Oscar, tra i quali quello per la ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle [...] che l’hanno scelta come una delle figure di riferimento del loro cinema. Tra i suoi film: Mississippi burning (1988); L’uomo che non c’era (2001); Burn after reading (2008); This must be the place (2011); Hail, Caesar! (Ave Cesare!, 2016); Three ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1924 - New York 2011); dapprima attore teatrale, poi regista televisivo, H. Fonda lo volle regista di Twelve angry men (La parola ai giurati, 1956). Abile [...] the bridge (1960); Long day's journey into the night (1962); Fail safe (A prova di errore, 1963); The pawnbroker (L'uomo del banco dei pegni, 1964); The hill (La collina del disonore, 1965); The group (1966); Serpico (1974); Dogs day afternoon (1975 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. New York 1979). Dopo l’esordio nel cinema con Little women (1994, Piccole donne), appena sedicenne ha vinto un Golden Globe e una nomination agli Emmy [...] schermo al fianco di L. DiCaprio per il film Romeo + Juliet (1996, Romeo + Giulietta) e per pellicole quali The rainmaker (1997, L’uomo della pioggia), It’s all about love (2003, Le forze del destino) e Me and Orson Welles (2008), tra le altre. Nel ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Geist des Films (1930) egli integrò la sua teoria dell'uomo visibile con una serie di osservazioni che investivano non solo l' immagini: l'associazione di una pistola che spara e di un uomo che cade fa del colpo una causa e della caduta un effetto ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...