Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] l’art. 17 d.l. 29.12.2011, n. 216, conv. con mod. dalla l. 24.2.2012, n. 14.
3 V. C. eur. dir. uomo, Sez. II, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia, che ha imposto allo Stato italiano di munirsi, entro un anno dalla definitività della pronuncia, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] azione di quest'ultima e la Corte interamericana dei diritti dell'uomo, creata invece ex novo e operante per lo più nell'ambito poteri di un organo, la Commissione Africana dei Diritti dell'Uomo e dei Popoli, il cui operato è per lungo tempo rimasto ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] può portare al sorgere di conflitti tra l’autorità paterna e quella del gruppo di discendenza matrilinea sui figli: un uomo non può mai controllare totalmente i figli che, pur vivendo presso di lui, sono membri di matrilignaggio materno. L’acquisto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] In tal senso v. anche C. cost., 19.11.2015, n. 236.
7 C. cost., n. 43/2017.
8 C. eur. dir. uomo, 12.1.2016, Gouarré Patte c. Andorra; C. eur. dir. uomo, 12.7.2016, Ruban c. Ucraina.
9 Ad esempio, C. cost., 24.10.2007, n. 349; C. cost., n. 49/2015.
10 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stati di dolore o di sofferenza, che possono essere di lunga durata, come del resto lo stato di non sofferenza). Così l'uomo ha cominciato a riflettere sulla pace partendo dallo stato di guerra, da quello stato in cui viene messa a repentaglio la sua ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia; C. eur. dir. uomo, 26.5.1988, Ekbatani c. Svezia; C. eur. dir. uomo, 15.5.2004, Destrehem c. Francia; C. eur. dir. uomo , in www.giurisprudenzapenale.it, 16.1.2018).
42 C. eur. dir. uomo, 18.10.2006, Hermi c. Italia. ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la prima Guerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] organizzazione ed una tutela internazionale del lavoro.
L'ulteriore assunzione da parte della Società delle Nazioni della tutela dell'uomo in altri settori, quali la libertà (divieto della schiavitù e in genere delle forme servili d'assoggettamento e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] timore del Cielo, che tutto vede, che vuole il bene, odia il male, ama la giustizia e detesta l'ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo è sopra di lui e vuole che il principe benefichi il popolo, che tutti gli uomini si amino ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] maggiori fiumi dell'Europa, il Reno e la Mosa, e le appartiene anche la foce di un altro importante fiume, la Schelda. L'uomo è intervenuto da secoli a sistemare questi corsi d'acqua, in modo che l'attuale idrografia si può dire artificiale. Il corso ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] , così che «deve essere offerta al detenuto una possibilità di dimostrare che egli è degno di reinserirsi nella società» (C. eur. dir. uomo, 9.7.2013, Vinter e altri c. Regno Unito), garantendo il «diritto ad una speranza» a tutti i detenuti, anche a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...