• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7253 risultati
Tutti i risultati [34418]
Storia [7191]
Biografie [13367]
Letteratura [2356]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1960]
Medicina [1502]
Arti visive [1669]
Diritto [1578]
Cinema [1350]
Biologia [900]

Mann, Horace

Enciclopedia on line

Mann, Horace Pedagogista e uomo politico (Franklin, Massachusetts, 1796 - Yellow Springs, Ohio, 1859). Deputato (1827-33), senatore (1835-37) e presidente del senato del Massachusetts, esplicò un'intensa attività a [...] favore della scuola, particolarmente di quella elementare. Fu (1837-48) il primo segretario del Board of education di Boston; si può considerare il fondatore della scuola elementare pubblica, a indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Horace (1)
Mostra Tutti

Belinzaghi, Giulio

Enciclopedia on line

Belinzaghi, Giulio Banchiere e uomo politico italiano (Milano 1818 - Cernobbio 1892); commesso in una banca a Milano, nel 1849 riuscì a fondare una propria banca. Deputato nel 1867, rinunciò al mandato nel 1868, quando fu [...] eletto sindaco di Milano. In tale carica, tenuta dal 1868 al 1882, e poi dal 1889 alla morte, contribuì largamente allo sviluppo della Milano moderna. Presidente della Società ferroviaria mediterranea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CERNOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belinzaghi, Giulio (2)
Mostra Tutti

Herrera, José Joaquín

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico messicano (n. Jalapa 1792 - m. 1854). Passato dall'esercito spagnolo a quello repubblicano, dapprima (1821) partigiano, poi (1823) avversario di A. Itúrbide, alla caduta di questo [...] fu ministro della Guerra (1824, 1832, 1834), presidente del Consiglio di stato (1844), e presidente provvisorio del Messico (1844 e 1854). Contrario alla guerra con gli Stati Uniti, fu deposto da M. Paredes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO

Vélez, Pedro Fajardo marchese de los

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (m. 1693); comandante dell'esercito destinato a reprimere l'insurrezione catalana, appoggiata dai Francesi, occupò (1640) Tarragona, ma non riuscì a prendere Barcellona [...] e si dimise. In seguito ambasciatore a Roma, poi (1646) viceré di Sicilia, dovette fronteggiare la rivolta palermitana (1647) capeggiata da G. d'Alessi. Cacciato dalla città, poté rientrarvi solo dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – INDULTO – SICILIA – ROMA

Yamada, Akiyoshi, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] di brigata (1871), fu inviato in Europa e in America a studiarvi le organizzazioni militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CINA

vassallo

Enciclopedia on line

Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava (dando vita al cd. rapporto di vassallaggio) a un signore, a un ente religioso o a una città promettendo fedeltà e aiuto militare in cambio di protezione [...] e benefici (per es. un feudo). Il termine è di origine celtica, e il rapporto di vassallaggio assunse tale fisionomia all'interno del Regno franco durante la seconda metà del 7° sec. distinguendosi nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO FRANCO

Preuss, Hugo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico tedesco (Berlino 1866 - ivi 1925), prof. di diritto pubblico alla Scuola superiore di commercio di Berlino; ministro degli Interni dal febbr. al giugno 1919, fu il principale artefice [...] della costituzione di Weimar. Opere principali: Gemeinde, Staat und Reich (1889); Die Entwicklung des deutschen Städtewesens (1906); Das deutsche Volk und die Politik (1915); Deutschlands republikanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Hüseyin Avni Pasha

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - İstanbul 1876). Combatté nella campagna di Crimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione [...] di Creta del 1967; fu più volte ministro della Guerra, gran visir (1874-76), governatore di Smirne e poi di Brussa. Di nuovo ministro della Guerra (1876), fu uno dei principali artefici della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – SULTANO – BRUSSA – SMIRNE – KONYA

Tósi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, scrittore e uomo politico (Milano 1528 - ivi 1601). Dell'ordine degli Umiliati, fu relegato per due anni dal card. Carlo Borromeo nella certosa di Garegnano, essendo stato coinvolto in una [...] congiura di confratelli contro il cardinale (1569). Riavuta la libertà, fu a Pisa provveditore dello Studio, poi a Roma, favorito da Gregorio XIII, e a Torino, consigliere di stato di Carlo Emanuele. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – EMANUELE FILIBERTO – CARLO BORROMEO – CARDINALE – TORINO

Morsztyn, Jan Andrzej

Enciclopedia on line

Morsztyn, Jan Andrzej Poeta e uomo politico polacco (Sandomierz 1613 - Chateauvilain, Francia, 1693). Partigiano della politica filofrancese, nel 1678 prese la cittadinanza francese e divenne agente segreto di Luigi XIV. Felice [...] imitatore di G. B. Marino (il poema Psyche, pubbl. post. tra il 1696 e il 1698, ma scritto molto prima, è una parafrasi del 4º canto dell'Adone) e, in genere, del secentismo, scrisse brevi liriche d'amore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – FRANCIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsztyn, Jan Andrzej (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 726
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali