BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] Torino circa mezzo secolo dopo la morte del Bonelli.
Anche per l'uomo il B. ammise l'evoluzione dai bruti e dedicò al problema ; in un secondo ripensamento tolse inoltre ogni riferimento all'uomo. Ma nemmeno così il lavoro fu reputato presentabile o ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] diffusa; tuttavia, il maggiore pericolo per gli animali e per l’uomo non è il salasso in sé ma le malattie, come la rabbia ogni caso, i pipistrelli sono stati sempre perseguitati dall’uomo che distrugge le colonie affumicandole o murandole vive dentro ...
Leggi Tutto
barracuda, cefali e donzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore
L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] dimensioni veramente imponenti: possono infatti raggiungere la lunghezza di tre metri. Talvolta i barracuda attaccano anche l'uomo, lasciandogli ferite dolorose. Spesso sono attratti da oggetti luccicanti che scambiano per pesci.
Cefali
La famiglia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] cui la parete è completa, e la c. simile a quella degli Uccelli e dei Mammiferi.
La c. del sangue nell’uomo
Gli antichi ne avevano qualche nozione, inquinata da vari errori. La dottrina di Galeno che il sangue venoso fluisse in direzione centrifuga ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] tessuti provocando fenomeni di sclerosi localizzata o diffusa (cirrosi epatica). Questa schistosomiasi può produrre nell’uomo disturbi di notevole gravità (attacchi dissenterici, epatosplenomegalia, cirrosi epatica) e avere talora esito letale. La ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] passare nuovamente nei polmoni.
Nei Mammiferi sono tipicamente distinti in lobi, e presentano certe asimmetrie: così nell'Uomo si hanno tre lobi nel polmone destro, due nel sinistro.
Sistema circolatorio. - È costituito fondamentalmente da quattro ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] i puledri (ibid. 1810) e in Sui temperamenti degli animali domestici (ibid. 1818). Nella Memoria sul confronto tra le malattie dell'uomo e dei bruti (ibid. 1817) trattò degli stretti rapporti esistenti tra varie forme patologiche che affliggono sia l ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] vengono riuniti in un unico raggruppamento zoologico. Del resto, per fare un esempio simile più noto, tutti i Mammiferi, dall'uomo alla giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] di trovare un’efemera all’interno di un’abitazione umana, immobile su un muro per tutto l’inverno.
Rapporti con l’uomo
L’utilità degli Efemerotteri come indicatori ecologici delle acque dolci è emersa da molti anni. I ricercatori e i tecnici che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] Pinnipedi, il padiglione auricolare o conca che raccoglie le onde sonore e le convoglia al timpano.
Anatomia umana
Nell’o. dell’uomo si distinguono o. esterno, o. medio e o. interno. Le prime due parti raccolgono le onde sonore e le trasmettono all ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...