• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1578 risultati
Tutti i risultati [34422]
Diritto [1578]
Biografie [13372]
Storia [7192]
Letteratura [2357]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1962]
Medicina [1502]
Arti visive [1669]
Cinema [1350]
Biologia [901]

Coruncànio, Tiberio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giureconsulto romano (m. 243 a. C.). Console nel 280, difese Eraclea contro Pirro dopo la sconfitta che il collega P. Valerio Levino vi aveva subito. Pontefice massimo nel 254 circa, il [...] primo di stirpe plebea, diede pubblicità e accessibilità, con i suoi responsi a libere consultazioni, alla giurisprudenza romana, compiendone la liberazione dal monopolio pontificale iniziata da Appio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – GIURISPRUDENZA – ERACLEA – CONSOLE – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coruncànio, Tiberio (1)
Mostra Tutti

Ferrétti, Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giureconsulto (Ravenna 1487 - San Severo, Foggia, 1547); figlio dell'umanista Niccolò (1446-1523), ebbe importanti uffici amministrativi e diplomatici e pubblicò una quarantina d'opere [...] giuridiche, approfondendo soprattutto il diritto militare e il finanziario. Tra le opere: De gabellis et publicanis et de eorum commissis et collectis atque muneribus et oneribus (1547); Consilia et tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERO – RAVENNA – FOGGIA

Carbonèlli di Letino, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretario di stato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca Carlo I (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – GONZAGA

Dubs, Jakob

Enciclopedia on line

Dubs, Jakob Uomo politico e giurista (Affoltern am Albis, Zurigo, 1822 - Losanna 1879). Di idee liberali ed esponente dell'opposizione federalista al centralismo patrocinato dai cantoni tedeschi, contribuì molto alla [...] riforma delle istituzioni svizzere. Presidente della Confederazione (1864, 1868 e 1870) e, dal 1875, del tribunale federale. Tra le sue opere: Das öffentliche Recht der schweizer. Eidgenossenschaft (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LOSANNA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubs, Jakob (1)
Mostra Tutti

Herbst, Eduard

Enciclopedia on line

Herbst, Eduard Uomo politico e giurista austriaco (Vienna 1820 - ivi 1892), fu capo del Partito liberale tedesco nella dieta boema (1861) e deputato al Reichsrat. Ministro della Giustizia nel governo di K. Auersperg [...] (1868-70), la sua opposizione all'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina portò alla caduta del governo di K. Auersperg nel 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbst, Eduard (1)
Mostra Tutti

Rucellài, Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1702 - ivi 1778); prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, [...] del quale fu ispiratore e guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Giulio (3)
Mostra Tutti

ALVARADO MANZANO, Rafaél

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] diritto civile, diritto naturale, diritto internazíonale privato. Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZÍONALE PRIVATO – FILOSOFIA, DIRITTO – DIRITTO NATURALE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

MULLER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, Eduard Uomo politico svizzero, nato il 12 novembre 1848 a Dresda, morto a Berna il 9 novembre 1919. Magistrato sino dal 1882, ebbe parte notevole nella vita politica di Berna, dove capeggiò il [...] movimento che rovesciò il governo conservatore, nel 1887; eletto nel 1895 membro del Consiglio federale svizzero, diresse dal 1895 al 1897 il Ministero (dipartimento) della giustizia, dal 1897 al 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TITULESGU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TITULESGU, Nicolae Petru IROAIE Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] (1905) e di Bucarest (1909), deputato dal 1912, ministro delle Finanze nel 1917 e nel 1921, fu dal 1922 ministro a Londra e, contemporaneamente, delegato romeno presso la Società delle Nazioni. Dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VISENTINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISENTINI, Bruno Giovanni Gay Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] la libera professione di avvocato. Partecipò nel 1942 alla fondazione del Partito d'Azione e prese parte alla Resistenza. Nel 1945-46 fu membro della Consulta nazionale e nel 1947, quando il Partito d'Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTO COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 158
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali