Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] (ma non liberale). L’idea centrale del g. moderno - l’esistenza di diritti individuali innati - trovò la propria consacrazione nel documento più celebre della Rivoluzione francese, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si faceva sempre più grave. Un gabinetto di battaglia von Papen avrebbe aperto un'era di torbidi con esito imprevedibile. L'uomo nuovo che per un istante sembrò promettere una tregua e una distensione degli animi, fu il ministro della Reichswehr, K ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] verso i troppo vasti progetti, rispondeva d'altra parte la riservatezza dell'animo, poco incline ai grandi abbandoni. Anche qui, in quest'uomo che operò e lottò tutta la sua vita per la sua patria - per Firenze, ma anche in un certo momento (lega di ...
Leggi Tutto
Giurista (Heidenheim, Nördlingen, 1440 circa - Höchstädt an der Donau 1510 o 1511); non fu doctor iuris ma fu uomo di molta esperienza pratica. La sua opera principale è il Laienspiegel (1509, ripubbl. [...] 1511 sotto il titolo Der neue Laienspiegel), opera che dominò nella pratica per più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Sud Fondi c. Italia, 20.1.2009, ric. n. 75909.
16Trib. Bari, 4.11.2010, in www.penalecontemporaneo. it.
17 C. eur. dir. uomo, Saadi c. Italia, 28.2.2008, ric. n. 37201/06.
18 Cfr. i rif. puntuali in Colella, Rassegna ragionata delle pronunce in tema ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] primo grado, le tre persone fisiche e le due società imputate avevano presentato ricorso innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Pronunciandosi il 4.3.2014, la Corte tra l’altro dichiara all’unanimità che vi era stata violazione dell’art. 4 ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] due profili, tra loro complementari: un aspetto economico, nel quale il lavoro designa qualsiasi attività psicofisica che comporti dispendio di energie e che sia idonea a soddisfare un bisogno individuale ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] penale ed amministrativo1.
Come è noto, con la sentenza Grande Stevens e altri c. Italia del 4.3.2014 la C. eur. dir. uomo ha accertato la violazione da parte dell’Italia della garanzia del ne bis in idem convenzionale in un caso in cui i ricorrenti ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] stesso processo nel quale era stata sollevata la questione di costituzionalità dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale.
23 C. eur. dir. uomo, 27.11.2014, Lucky Dev c. Svezia.
24 Rivello, P.P., La nozione di “fatto” ai sensi dell’art. 649 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] Roma, 2009, 13; Santalucia, G., L’abnormità dell’atto processuale penale, Padova, 2005, 93.
5 C. eur. dir. uomo, 23.10.2006, Fodale c. Italia.
6 C. eur. dir. uomo, 6.5.2003, Fischer c. Austria.
7 Cass. pen., S.U., 19.1.1012, n. 15189.
8 Marchetti, M ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...