• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Geografia [58]
Storia [31]
Geologia [38]
Biografie [30]
Archeologia [32]
Asia [26]
Europa [19]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [13]
Mineralogia [18]

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] salisburghesi in grossi cristalli, negli stati di Minas Geraes e di Bahia nel Brasile e presso il fiume Sanarka negli Urali; inoltre nella Guiana britannica per lo più in aggregati cristallini fibrosi, fascicolati o raggiati o in noduli compatti, in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] -Saka dell'area a est del Lago d'Aral (Tagisken Sud) e in quelle sauromatiche e antico-sarmatiche nelle steppe a sud degli Urali tra la fine del VI e il V sec. a.C. Nelle decorazioni, una marcata tendenza verso la stilizzazione e le composizioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] S. - L'U.R.S.S. è assai ricca di giacimenti di minerale di ferro, specialmente nella regione degli Urali e in Ucraina. Nella zona degli Urali le riserve accertate sono state valutate a quasi 300 milioni di tonnellate di cui 1/3 di minerale con tenore ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] e alpine: in Italia è assai comune in tutte le Alpi, rara nell'Appennino settentrionale. Si trova pure nei Carpazî, negli Urali, in Lapponia e in Siberia. In questa ultima regione si hanno ancora due altre specie molto affini, cioè Atragene sibirica ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

DU PARC, Louis-Claude

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] Tikonowitch), e il Traité de technique minéral. et pétrogr. (con F. Pearce e A. Monnier; Lipsia 1913, voll. 2), concepito e svolto in maniera originale. Oltre agli Urali visitò il Marocco, la Romania, l'Abissinia, il Madagascar e molte altre regioni. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] le sue numerose officine le davano forse il primo posto fra i complessi industriali sovietici a occidente degli Urali. Non può maravigliare, quindi, che lo stato maggiore germanico ponesse Mosca come obiettivo principale della sua grande offensiva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] comprendere chi pensi, anche soltanto, all'aspra e incisiva grandiosità delle Alpi e al tenue e morbido modellamento degli Urali. Quello che si è detto per le catene montuose, può ripetersi per qualsiasi tipo di rilievo terrestre, cioè non soltanto ... Leggi Tutto

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Baltea, della Sesia e dell'Orco. Meno frequenti sono i giacimenti di platino, essendo essi quasi limitati a quelli degli Urali, della Columbia, dell'Altai, di Borneo e del Brasile. Allo stesso tipo appartengono anche i giacimenti di cassiterite (SnO2 ... Leggi Tutto

BASCHIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] %); la prevalenza assoluta dei Baschiri si ha solo in 3 provincie. La Baschiria si stende in gran parte a occidente degli Urali Selvosi, e comprende territorî coperti per lo più di terra nera assai fertile. Il clima è continentale, con la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – CONIFERE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHIRIA (2)
Mostra Tutti

Borghesie in ritardo: Italia, Russia e Austria-Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] borghesie. Nella fascia geografica delimitata dalle Alpi e dal bacino del Mediterraneo a occidente, dal Volga e dagli Urali a oriente, le dinamiche del cambiamento si innescano con ritmi e modalità differenti rispetto alla Gran Bretagna, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
uraliano
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uràlico
uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali