• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [301]
Europa [19]
Geografia [58]
Storia [31]
Geologia [38]
Biografie [30]
Archeologia [32]
Asia [26]
Arti visive [19]
Geografia umana ed economica [13]
Mineralogia [18]

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] . Gli U. Meridonali costituiscono la sezione nel complesso più elevata della catena e la più accidentata; da essi nascono l’Ural, la Belaja e numerosi altri corsi d’acqua. Anche qui hanno grande importanza le riserve minerarie e specialmente il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

Pečora

Enciclopedia on line

Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar [...] di Barents, nella Baia della P., con un delta. Forma con i suoi affluenti una rete navigabile di 5000 km, in parte utilizzata da imbarcazioni, in parte per la fluitazione. Nel corso inferiore gela per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – PETROLIO – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pečora (1)
Mostra Tutti

Vjatka

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1314 km; bacino di 130.000 km2), affluente del Kama e subaffluente del Volga. Nasce degli Urali centrali, bagna la città omonima ed è navigato per quasi 700 km. La città di Vjatka (dal [...] 1934 al 1992 Kirov; 464.069 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ di Kirov (120.800 km2 con 1.401.201 ab. nel 2009), è centro industriale (siderurgia) e culturale. Fu fondata nel 12° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – URALI – VOLGA – KAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vjatka (1)
Mostra Tutti

Samara

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (857 km; bacino di 46.700 km2), affluente di sinistra del Volga, navigabile nel basso corso. Ha origine negli Urali meridionali e confluisce nel Volga presso la città di Samara (dal [...] 1935 al 1991 Kujbyšev; 1.135.422 ab. nel 2008), nell’oblast´ omonima (53.600 km2 con 3.172.787 ab. nel 2008). Posta sul fiume Ob´, in regione steppica, la città è mercato agricolo e centro industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STEPPICA – RUSSIA – URALI – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samara (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] −13 °C sia ad Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i −20 °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Ural

Enciclopedia on line

Ural Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] Meridionali, scorre prima in un’ampia vallata orientata da N a S, poi, raggiunta Orsk, volge a O fino a Ural´sk e quindi riprende la primitiva direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello del mare, e sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – RUSSIA – STEPPA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ural (1)
Mostra Tutti

Novaja Zemlja

Enciclopedia on line

Novaja Zemlja Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è molto freddo (media di −16 °C in gennaio e +4 °C in luglio): su buona parte dell’Isola di Settentrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – MAR DI KARA – PROCELLARIE – ARCIPELAGO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaja Zemlja (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] economico né culturale; b) i paesaggi, naturali e umani, si ripetono pressoché identici ai due lati della catena; c) gli Urali terminano alla latitudine di circa 50° N, e più a S nessun elemento fisico può essere ragionevolmente assunto quale confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Plitvice, Laghi di

Enciclopedia on line

Plitvice, Laghi di (serbocroato Plitvička Jezera) Pittoreschi laghetti della Croazia occidentale, presso l’orlo orientale dell’altopiano della Lika. Sono 16, alimentati da numerose sorgenti, disposti a gradinata tra 639 [...] bianco, abete rosso e faggio. Per quel che riguarda la fauna, tra i Mammiferi sono presenti l’orso bruno, il lupo, la lince, il gatto selvatico, la lontra, la martora, il capriolo; tra gli Uccelli si segnala, in particolare, l’allocco degli Urali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – MAMMIFERI – ALTOPIANO – CAPRIOLO – CROAZIA

Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia Katia Di Tommaso Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] del paese e il Sud-Ovest sono parte della pianura che si estende nell'Europa centro-settentrionale, dagli Urali all'Atlantico. Qualche formazione collinare (Ardenne) interrompe appena la vasta piana, percorsa da fiumi come il Reno ‒ sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
uraliano
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa occid. che è di facies continentale:...
uràlico
uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena u.; corrugamento u., in geologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali