• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [31]
Biografie [60]
Letteratura [42]
Arti visive [36]
Religioni [14]
Storia [11]
Musica [8]
Filosofia [7]
Mitologia [4]
Diritto [4]

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (Κύϑηρα, Cythera) Red. Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] Fenici avrebbero stabilito nell'isola un santuario di Astarte di Ascalona, dal quale derivò quello di Afrodite. La dea era venerata come Urania, e Pausania (iii, 23, 1) ne ricorda lo xòanon armato. Il culto di Afrodite rimase il più importante e del ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , in occasione della vittoria del 436 del fanciullo. Durante il soggiorno ad Olimpia possiamo forse porre la statua dell'Afrodite Urània crisoelefantina per il tempio di Elide (Paus., vi, 25, 1), tema che F. riprenderà per il simulacro in marmo pario ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a tutte le divinità che concedono la vittoria, così per esempio a Demetra (Cic., Verr., 4, 49, 110), ad Afrodite Urania (Compte rendu, Pietroburgo 1877, 246). N. è strettamente collegata particolarmente con Zeus ed Atena. Non si conosce per i tempi ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di una stoffa copta del Museo Benaki ad Atene, sulla quale è rappresentato Arato indicato da una iscrizione, circondato dalle muse Urania e Calliope. L'astronomo, dal viso adorno di una corta barba, rivolto al cielo e circondato da un nimbo, ripete l ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] stoà basileios, ricca di fasi edilizie e di implicazioni storiche, hanno già recuperato i resti dell'imponente altare di Afrodite Urania del 500 a.C., situato presso l'ingresso della via panatenaica nell'agorà. Nelle sue vicinanze è stata portata ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] come deposito di attrezzature militari. A nord di questo si trovano le rovine di un tempio probabilmente dedicato ad Afrodite Urania. Un altare ad Afrodite Urania, Demos e le Grazie fu dedicato intorno al 177/6 a.C. Dopo la sconfitta di Filippo V nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] . Cosma e Damiano, che riutilizza diverse piccole colonne doriche con capitelli arcaici, questi ultimi forse provenienti dal tempio di Afrodite Urania, che Erodoto riteneva essere stato costruito dai Fenici. Dalla metà del V sec. a.C., C. divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] di A., che risultano sia dai testi biblici (Gerem., 44, 18: "regina del cielo"), sia dall'interpretatio Graeca "Afrodite Urania", si può ricordare che nei sigilli siriani la dea, spesso armata, è accompagnata da attributi stellari (Contenau, 89, 93 ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Torlonia e di Berlino. Sull'agorà fu trovato un altorilievo marmoreo, nel quale sono riprodotti tipi statuarî, quali l'Afrodite Urania tipo Dafne, l'Eros di Parion, le Oranti prassiteliche su fondo neutro, come nei rilievi della base di Mantinea. E ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] tav. vi, 2) che, inoltre, ritorna in una gemma di età imperiale la cui iscrizione greca porta il nome divino di Hera-Urania (= Iuno Caelestis). La dea sul trono appare già in epoca preromana sia in Africa (cfr. la statuetta del Museo Alaoui riportata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
uranato
uranato s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
uraniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali