• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [31]
Biografie [60]
Letteratura [42]
Arti visive [36]
Religioni [14]
Storia [11]
Musica [8]
Filosofia [7]
Mitologia [4]
Diritto [4]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] una certa importanza; una Stoà di età imperiale non troppo avanzata, lungo il lato N della via Sacra, di fronte al tempio di Afrodite Urania, e il Pompèion nell'area fra il Dìpylon e la porta Sacra. La Stoà, di cui non sono note le estremità, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di Afrodite dei Giardini da riferire al tempio e anche un'erma di Afrodite fuori del tempio con l'iscrizione che la diceva Urania e la più anziana delle Moirai, non sarebbe da escludere l'ipotesi che anche quest'erma fosse stata creata nello stesso ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Phylologus, LXIX, 1910, p. 188 ss.; D. Krencker, Die Trierer Kaiserhermen, Augusta 1929, p. 288 ss.; W. H. Buckler, Aphrodite Urania in Hierapolis in Phrygia, in Journ. Hell. Studies, LVI, 1936, p. 237 ss.; A. M. Mansel, Biblyografya, Ankara 1948, p ... Leggi Tutto

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] in Comptes rendus Acad. des Inscript., 1941, pp. 103-109; L. Lesachi, Un sacrifice pour le salut de Ptolémée, roi de Maurétanie, in Méll. E. F. Gautier, 1937, pp. 332-340; J. Carcopino, La reine Urania de Maurétanie in Mél. F. Grat, 1946, pp. 31-38. ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Museo de Bellas Artes e i materiali superstiti della Collezione Loring. Notevole collezione di scultura romana (la Musa o Urania Loring si trova ora a Bilbao). Materiali della basilica cristiana di Vega del Mar. Notevoli anche le antichità puniche ... Leggi Tutto

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] letterari insistono sulla fioritura dei campi e dei prati. Inoltre si ha un'allusione a Maia, figlia d'Atlante, e ad Urania nel tetrastico, a Maia e a Mercurio nel distico. Nel Calendario del 354 e nel Tolomeo della Biblioteca Vaticana, Maggio è ... Leggi Tutto

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] a tinta unita gettati sulle spalle. Ma sul vaso François (Firenze), Kleitias ha dipinto le vesti delle Horai, delle Moire e di Urania senza coprirle di manti monocromi (v. più avanti fig. 891). Nel frattempo nelle isole e a Corinto restano di moda i ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , 19 (1996), pp. 155-59. R. Kastenholz, Die Lokalisierung der Heiligtümer der Eileithyia, des Sosipolis und der Aphrodite Urania. Ein Beitrag zur Frühgeschichte Olympias, in Boreas, 19 (1996), pp. 147-53. A. Martin, Two Roman Contexts from Olympia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] terzo ripiano. Il poeta al quale il rilievo è ufficialmente dedicato sta nel terzo piano, in compagnia delle Muse, Polimnia, Urania, Klio e Melpomene, tutte sotto il presidio di Apollo. Alla base di questa montagna letteraria l'artista ha posto una ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Alessandro, un grande peristilio e i giardini. Numerosi erano i templi e i santuari: di Iside, di Dioniso, di Afrodite Urania, dei Theòi Soteres, dei Theòi Adelphòi, dei Theòi Euerghetai; ubicati con sicurezza sono il Serapeo di Rhakotis e il Cesareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
Vocabolario
uranato
uranato s. m. [der. di uran(ico)2, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido uranico, di formula generale Me2U2O7, con Me metallo monovalente; gli uranati metallici sono insolubili in acqua e pertanto vengono talora usati per...
uraniano
uraniano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pianeta Urano: l’atmosfera u. è simile a quella di Giove e Saturno. 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Urano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali