Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] anni settanta, un'ultenore estensione della concezione di patrimonio storico. La salvaguardia di ambienti naturali e di strutture urbanistiche ed edilizie consentiva, infatti, di avere sott'occhio in misura apprezzabile l'entourage del passato e in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 1-334.
A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, ivi, pp. 665-888.
A. M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ''stil novo'' del gotico italiano, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] postunitario Roma fu oggetto di particolari attenzioni da parte della banca e della finanza internazionali. L’espansione urbanistica e la creazione delle necessarie infrastrutture e di imprese di servizi pubblici – acqua, luce e trasporti – ponevano ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Di Nora, di Eracle gaditano e della più antica navigazione fenicia, in AulaOr, 4 (1986), pp. 59-71.
S.F. Bondì, I problemi urbanistici di Nora fenicia e punica, in QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] è il clima creato dal ritorno della curia a Roma nel 1443, e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi archeologici di B., già attestati in un passo delle Decadi relativo al 1434 (p. 479), erano ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] capanne o delle abitazioni rettangolari, per influsso o per la presenza stessa dei Greci, i centri prendono in prestito una pianta urbanistica che più si addice al loro terreno. Se la terrazza su cui esso sorgeva era piana, l'impianto è quello per ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sporgenti dalle cortine al centro delle quali si situavano le piattaforme - fu l'esito d'una complessiva ridefinizione urbanistica che, svuotando d'ogni significato militare il castello, consegnò l'iconografia di Modena all'immagine, che durò sino ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp. 383-400; 6, 1973, pp. 186-212.
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W. Gaston, Pirro Ligorio ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] The New Empire, cit., pp. 309, 311-312.
77 Cfr. Ausonio, Ordo urbium nobilium 7.
78 Per una disamina dello sviluppo urbanistico, architettonico e artistico di Milano nel IV secolo, cfr. Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] affidato alle cieche leggi del mercato l'insieme dell'ambiente vitale dell'uomo. Ecco l'origine dell'anarchia urbanistica, che rende impossibile la vita nelle città, del massacro dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...