• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Geografia [205]
Storia [187]
Archeologia [194]
Geografia umana ed economica [135]
Arti visive [143]
Storia per continenti e paesi [97]
Europa [114]
Economia [95]
Temi generali [90]
Asia [78]

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] con R. Bloch; trad. it. 1984), Architettura e città. Problemi del mondo classico (1970), Roma e il mondo romano, 2 voll. (1981), Roma e le province. Topografia, urbanizzazione, cultura (1985), La fine del mondo antico (1988), L'ultima Etruria (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] attualmente circa un terzo della popolazione, e hanno concorso in maniera determinante alla forte crescita del tasso di urbanizzazione e all'aggravarsi del problema della disoccupazione nell'area urbana di Abidjan. La pressione sulla capitale, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] su di una classe aristocratica dominante e una semi-libera subalterna di servi; nelle zone meridionali, di più avanzata urbanizzazione, è stata da taluni riconosciuta l'ulteriore presenza di un demos formato in buona misura di elementi non etruschi ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Zambia

Dizionario di Storia (2011)

Zambia Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] le sue competenze al governo britannico. Lo sviluppo dell’industria mineraria trasformò il Paese, accelerando processi di urbanizzazione. Negli anni Quaranta sorsero un sindacato di minatori africani e un movimento nazionalista. Dal 1953 al 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIA MINERARIA – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] influssi delle colonie (in primis Taranto, anch'essa oggi meglio nota nell'aspetto formale e funzionale) condizionarono fortemente il processo di urbanizzazione. È così che tra il VI e il V sec. a.C. l'area occupata dall'abitato di Serra di Vaglio ... Leggi Tutto

emigrazione e immigrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emigrazione e immigrazione Annunziata Nobile Alla ricerca di una vita migliore Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] della terra di fornire il necessario sostentamento. Oggi invece i movimenti migratori hanno cause molto più complesse L'urbanizzazione nel passato La dipendenza quasi totale dalle risorse alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione e immigrazione (2)
Mostra Tutti

SUD SUDAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUD SUDAN. Lina Maria Calandra Silvia Moretti – Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] 4,0% annuo nel periodo 2010-15, tra i più alti al mondo) appartiene ai Dinka (38%) e ai Nuer (17%). Il tasso di urbanizzazione è molto basso anche se, con l’indipendenza, la capitale Juba (230.195 ab., 2008; 307.000 ab., secondo una stima del 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SALVA KIIR MAYARDIT – ALFABETIZZAZIONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUD SUDAN (5)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] e di culti greci: è una regione un po' appartata, in cui all'importanza militare non fa riscontro un'intensa urbanizzazione. Forse semplificando, Strabone dice che le città vere e proprie erano due, Mazaca e Tiana: non considerava tali, evidentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] '800 a.C. Non è esatto affermare che in India l'Età del ferro abbia dato origine alla seconda urbanizzazione; piuttosto, la seconda urbanizzazione affrettò il progresso dell'Età del ferro, cui fece seguito l'Età del ferro carburizzato e dell'acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] monumentale porta urbica O, laddove l'asse è deviato di 7° verso N. Si potrebbe dunque ritenere che l'urbanizzazione romana sia stata vincolata da un antico asse viario, proprio delle città carovaniere quale dovette essere B., caratterizzata altresì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
urbaniżżazióne
urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbaniżżare
urbanizzare urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali