• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [4495]
Arti visive [802]
Biografie [1339]
Storia [811]
Religioni [649]
Archeologia [562]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

TIBISCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBISCUM I. I. Russu Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş. Le rovine della [...] 24 (G. G. Mateescu) hanno messo in luce ambienti del centro urbano, alcuni dei quali con ipocausto. Il castrum, di 160 × 140 m attuale villaggio di Iaz, continuando sino a Sarmizegetusa. Bibl.: M. Fluss, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 813-814, s. v. ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] nord-occidentale. La sua massima prosperità si pone nei secoli VII e VI a. C., toccando l'apogeo con il tiranno Lygdamis (circa piedi il solenne portale. Di incerta datazione sono le mura urbane ed il molo, di cui resta qualche traccia. Al principio ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOURNAI (Turnacum, Tornacum) J. Mertens Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens. La [...] Turnacensium della quale essa diventa il capoluogo. Vi si trova pure una manifattura imperiale d'equipaggiamento ; la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e la sua lunghezza può considerarsi ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] romana sono pochissimi, ma sufficienti a ricostruire un impianto urbano di forma quasi quadrata, con strade ortogonali. Al ad Iside e Serapide. Nel corso del II sec. vi si impiantò il complesso monumentale dell'Iseo. Questa identificazione chiarisce ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] quadrate, di cui si sono riconosciute le vestigia: il perimetro urbano può calcolarsi in m 1400 circa. Fuori le mura, ad rivolto sul mare, si sono individuate le necropoli con sepolcri dei secoli VI, IV e III a. C. Dentro la cerchia fortificata, si è ... Leggi Tutto

CARSULAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARSULAE U. Ciotti Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] del Foro, il teatro e l'anfiteatro, cisterne e tutto il percorso urbano dalla Flaminia. C., posta su un altipiano a 500 m di altitudine, . Bibl.: C. I. L., XI, 2, p. 664 ss.; Forma Italiae: Regio VI Tuder-Carsulae (G. Becatti), Roma 1938, p. 88 ss. ... Leggi Tutto

FORLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORLÌ (Forum Livi) G. A. Mansuelli Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] Forum. Si può però escludere un impianto urbano regolare, trattandosi di centro agricolo sviluppatosi 62; G. A. Mansuelli, Demografia e poleografia emiliana, in Atti e Mem., cit., s. VI, vol. VIII, 1948, p. 3 e ss. (passim); G. A. Mansuelli, Caesena, ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] sede vescovile; conosciamo un vescovo, forse Timoteo (499, 501, 502). Nel 401 subirono il martirio Maurizio, Urbano e Martiriano. Nel V o nel VI sec. vi furono trasportate le reliquie dei SS. Ippolito e Lorenzo. Situata a circa 2 miglia dall'attuale ... Leggi Tutto

IMOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMOLA G. A. Mansuelli (Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] sede di un abitato dell'Età del Bronzo e numerose tracce vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato con regolarità la situazione urbanistica antica: con un decumano (tratto urbano dell'Emilia) e un cardine (via Appia, via Mazzini ... Leggi Tutto

SAN LEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus) G. Annibaldi Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] , non dovette essere mai stato un vero e proprio centro urbano, per quanto appaia nel IX sec. come sede vescovile. si riferisca all'attuale centro. Venuta in potere dei Goti, Vitige vi pose un forte presidio, nel 536, per difendersi dai Greci, dai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali